DVR: GUIDA PRATICA PER UN DOCUMENTO A NORMA

12 Giu 2019 documento valutazione rischi, dvr, salute sicurezza,

L’elaborazione del DVR deve essere sempre accompagnata da una raccolta preliminare di informazioni circa l’attività oggetto di valutazione, il numero di addetti, le mansioni previste, i luoghi di lavoro in cui si svolgono i processi di lavoro, le attrezzature, le macchine e gli impianti presenti, gli eventuali agenti chimici/biologici utilizzati o a cui si è esposti.

Leggi tutti l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

06 Nov 2025 cgil cisl uil

“IL LAVORO COME CASA COMUNE”, L’INCONTRO DI CGIL CISL UIL L’11 NOVEMBRE NEL POST FESTIVAL DELLA MIGRAZIONE

Il Festival della Migrazione accoglie ancora una volta Cgil Modena, Cisl Emilia Centrale e Uil Modena e Reggio, dando voce […]

06 Nov 2025 accordo formazione

LA FORMAZIONE PER I LAVORATORI STRANIERI DOPO L’ACCORDO 17 APRILE 2025

Come noto, l’Accordo Stato-Regioni 17 aprile 2025 ha valorizzato in più punti l’aspetto relativo all’esigenza di comprensibilità della formazione rivolta […]

06 Nov 2025 agenti cancerogeni

CROMO ESAVALENTE E IDROCARBURI AROMATICI: RISCHI E PREVENZIONE

Nell’articolo “Agenti cancerogeni e mutageni: ambienti di lavoro e attività a rischio” abbiamo ricordato, riprendendo le stime prodotte dall’ILO (International […]