EMERGENZA CORONAVIRUS: AGGIORNAMENTO SUL DECRETO “CURA ITALIA” E MISURE PER AUTONOMI E COLLABORATORI

01 Apr 2020 co.co.co, collaborazioni occasionali, collaborazioni sportive, lavoro precario, nidil, partita iva, precari, precariato, precarietà,

Su tutti gli argomenti che vengono sommariamente descritti di seguito, nel corso della mattinata del 1° aprile, Nidil Cgil di Modena ha organizza uno specifico Webinar

1) ISCRITTI INPS (partita iva e co.co.co.)
L’Inps ha fatto sapere che la procedura per fare domanda del bonus 600 euro per gli autonomi partirà il 1 aprile.
Partirà il 1 aprile anche la procedura per fare domanda per il congedo parentale covid per autonomi e collaboratori, (qui le info sulla misura).
Le domande potranno essere fatte nel sito dell’Inps con il pin dispositivo o per chi non fa in tempo solo con la prima parte del pin dispositivo che verrà inviato via sms/mail. Qui il messaggio dell’Inps che chiarisce questo aspetto.
Quindi il 1 aprile, appena parte la procedura e potremo vedere quali documenti richiede, vi potremo aiutare con indicazioni rispetto a come fare la domanda da soli. Come di consueto l’Area Diritti della Cgil di Modena è a disposizione per aiutarvi essendo presente su tutto il territorio della provincia di Modena.
Ricordiamo che in questa fase di emergenza coronavirus le sedi della Cgil sono aperte solo per appuntamenti. Per contattare telefonicamente l’Area Diritti trovate qui i numeri dei centralini delle principali sedi di zona delle Cgil in provincia di Modena.

2) ISCRITTI CASSE ORDINISTICHE
Per quanto riguarda i professionisti iscritti alle casse ordinistiche è stato firmato il decreto interministeriale di cui non abbiamo ancora il testo. Da quanto riportato dalle agenzie il nuovo decreto stabilisce che l’importo di 600 euro sarà riconosciuto a queste due categorie di professionisti:

  • lavoratori che abbiano percepito, nell’anno di imposta 2018, un reddito complessivo non superiore a 35mila euro
  • lavoratori che, sempre nell’anno di imposta 2018, abbiano percepito un reddito complessivo compreso tra 35mila e 50mila euro e abbiano cessato, ridotto o sospeso la loro attività autonoma o libero-professionale di almeno il 33% nel primo trimestre 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019, sempre a causa del virus Covid-19

Le domande per l’ottenimento dell’indennità potranno essere presentate da professionisti direttamente alla propria cassa di appartenenza.

3) COLLABORAZIONI SPORTIVE
Siamo ancora in attesa dell’indicazioni per presentare la domanda qui la comunicazione nel sito di Sport e salute. Stiamo inoltre lavorando per includere le collaborazioni con le società sportive che non si configurano come collaborazione sportiva.

4) COLLABORAZIONI OCCASIONALI
Continua la battaglia di Nidil Cgil nella quale siamo impegnati per chiedere la estensione delle indennità anche ai collaboratori occasionali. Vedi nostra nota stampa del 18/3/2020

image_print

Articoli correlati

01 Nov 2025 area diritti

BONUS MAMME 2025: COS’È, A CHI SPETTA E COSA MANCA

Il Bonus Mamme 2025 sostituisce, per quest’anno, l’esonero contributivo previsto dalla Legge di Bilancio 2025 per le lavoratrici madri. Dopo […]

31 Ott 2025 dl sicurezza sul lavoro

NUOVO DECRETO-LEGGE: VIGILANZA, NORME UNI E PRIMI COMMENTI

In attesa della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (al momento della scrittura di questo articolo non ancora avvenuta) è bene […]

31 Ott 2025 aggressione luoghi lavoro

RISCHIO AGGRESSIONI E ATTI CRIMINALI SUL LAVORO TRA SAFETY E SECURITY

Secondo la giurisprudenza, l’art.2087 del codice civile, ai sensi del quale “l’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure […]