ESPLOSIONI DA POLVERE: INDICAZIONI SULLE MISURE TECNICHE DI PREVENZIONE

31 Mar 2023 atmosfera esplosiva, esplosione, prevenzione rischio esplosioni, rischio esplosioni, salute sicurezza,

Come molti incidenti ci hanno mostrato in questi anni, ad esempio con riferimento al gravissimo evento incidentale (cinque morti) al Molino Cordero di Fossano (CN) nel 2007, ogni materiale combustibile, finemente suddiviso e disperso in aria sotto forma di polvere, può provocare, in presenza di un innesco, un’esplosione. E questa caratteristica di potenziale esplodibilità “è riscontrabile sia in sostanze classificate pericolose dalla normativa (polvere di alluminio e altri metalli, preparati farmaceutici, ecc.) sia in altre non pericolose (farina, granaglie, latte in polvere, zucchero, polvere di legno, ecc.)”. Infatti, a differenza dei gas e dei vapori, questa proprietà delle polveri “non dipende solo dalle caratteristiche chimico-fisiche, ma anche da altre condizioni al contorno, ad esempio granulometria, umidità e grado della dispersione in aria”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

17 Ott 2025 digitalizzazione

LE NUOVE SFIDE PER LA SICUREZZA: LE CAMPAGNE E LE INDAGINI EUROPEE

Non c’è dubbio che per affrontare le sfide connesse alla salute e sicurezza sul lavoro sia necessario confrontarsi con un […]

17 Ott 2025 amianto

LE NOVITÀ SULLA TUTELA DEI LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO: LA DIRETTIVA 2668

In Europa l’agente cancerogeno amianto genera ancora un tasso di mortalità molto alto: nel 2019 “sono stati stimati nei 27 […]

17 Ott 2025 caduta dall'alto

LA RETE PIÙ IMPORTANTE

In un video della serie “Ribi on tour” di SUVA, Roman Ribi mostra quanto sia fondamentale la rete di sicurezza […]