16 Mag 2019 infortunio lavoro, infortunio mortale, prestazioni superstiti, salute sicurezza,
Il Governo aumenta la dotazione finanziaria del Fondo vittime di gravi infortuni sul lavoro, ma al tempo stesso diminuisce gli importi delle “una tantum” in favore dei superstiti. E’ quanto denuncia l’Inca Cgil che sottolinea: “All’incremento di un milione di euro del fondo istituito nel 2007 per aiutare le famiglie, messo nero su bianco nella legge di bilancio 2019 (comma 435), il Ministero del lavoro ha fatto seguire una riduzione significativa delle prestazioni dovute ai superstiti, nonostante l’aumento dei morti sul lavoro che sono passati da 1.029 del 2017, a 1.133 del 2018, con un + 10,1% (Fonte Inail)”.
Infatti il decreto ministeriale, pubblicato sul sito istituzionale il 14 maggio, che porta la data del 25 gennaio 2019 con tanto di firma del vicepremier Luigi di Maio, nell’adeguare gli importi una tantum per gli eventi mortali avvenuti nel 2018, ha tagliato drasticamente i sostegni economici.
Leggi tutto l’articolo (fonte: inca.it)
- Visita anche la pagina del Dipartimento Salute e Sicurezza della Cgil