GENDER SAFETY: FACCIAMO IL PUNTO

31 Mar 2022 analisi rischio, differenze di genere, documento valutazione rischi, fattore rischio, mappe di rischio, salute sicurezza, valutazione rischi,

Negli ultimi decenni del XX secolo, la “medicina di genere” ha sviluppato la crescente consapevolezza rispetto al fatto che la fisiologia della stessa malattia è significativamente differente per uomini e donne, tuttavia queste differenze non hanno sempre ricevuto la stessa attenzione nel campo della salute e della sicurezza, rispetto a materie come l’anatomia, la biochimica, la tossicologia. Solo recentemente si è riusciti a stabilire che le differenze biologiche possono portare a differenti vulnerabilità nelle donne e negli uomini, quando vengono esposti a sostanze pericolose o ad agenti biologici. Un semplice ma esplicativo esempio è il calcolo del valore TLV (Threshold Limit Value), ovvero il valore di concentrazione ambientale di sostanze chimiche aerodisperse, che viene tradizionalmente calibrato basandosi su parametri riferiti al lavoratore di sesso maschile. Questa pratica, dovuta anche agli stereotipi di genere, è eredità della tendenza del passato a categorizzare uomini e donne per mansioni differenti; mestieri come l’operaio in fabbrica, erano visti come “lavori mascolini”, mentre i lavori caratterizzati da una maggior sedentarietà venivano indentificati come “lavori femminili”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

21 Ago 2025 anno scolastico 2025-26

IL NUOVO ANNO SCOLASTICO È ALLE PORTE, MA SIAMO ANCORA IN ALTO MARE

Mancano solo 8 giorni all’avvio del nuovo anno scolastico, i primi collegi docenti sono previsti per il primo settembre ma […]

20 Ago 2025 aumento costi

DANIELE DIECI, SEGRETARIO GENERALE CGIL MODENA: “SENZA AUMENTO DEI SALARI, LOTTA AL PRECARIATO E INVESTIMENTI IL NOSTRO SISTEMA PRODUTTIVO NON SI SALVERÀ”

Esprimiamo forte preoccupazione rispetto alla tenuta e alla capacità innovativa del sistema produttivo modenese, e lo facciamo perché gli elementi […]

20 Ago 2025 emergenza caldo

RIDER, UN’ALTRA VITTORIA SULLA SALUTE E SICUREZZA DEI CICLOFATTORINI

Il Tribunale di Milano, con ordinanza del 18 agosto 2025 (giudice Antonio Lombardi), ha accolto il ricorso promosso dalle categorie […]