GENDER SAFETY: FACCIAMO IL PUNTO

31 Mar 2022 analisi rischio, differenze di genere, documento valutazione rischi, fattore rischio, mappe di rischio, salute sicurezza, valutazione rischi,

Negli ultimi decenni del XX secolo, la “medicina di genere” ha sviluppato la crescente consapevolezza rispetto al fatto che la fisiologia della stessa malattia è significativamente differente per uomini e donne, tuttavia queste differenze non hanno sempre ricevuto la stessa attenzione nel campo della salute e della sicurezza, rispetto a materie come l’anatomia, la biochimica, la tossicologia. Solo recentemente si è riusciti a stabilire che le differenze biologiche possono portare a differenti vulnerabilità nelle donne e negli uomini, quando vengono esposti a sostanze pericolose o ad agenti biologici. Un semplice ma esplicativo esempio è il calcolo del valore TLV (Threshold Limit Value), ovvero il valore di concentrazione ambientale di sostanze chimiche aerodisperse, che viene tradizionalmente calibrato basandosi su parametri riferiti al lavoratore di sesso maschile. Questa pratica, dovuta anche agli stereotipi di genere, è eredità della tendenza del passato a categorizzare uomini e donne per mansioni differenti; mestieri come l’operaio in fabbrica, erano visti come “lavori mascolini”, mentre i lavori caratterizzati da una maggior sedentarietà venivano indentificati come “lavori femminili”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

21 Nov 2025 salute sicurezza

DONNE VITTIME DI VIOLENZA – CONGEDO E REDDITO DI LIBERTÀ

Per le lavoratrici dipendenti, con un rapporto di lavoro in corso di svolgimento, che sono inserite in percorsi di protezione, […]

21 Nov 2025 addestramento

L’ESPERIENZA CHE FORMA: QUANDO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE DIVENTA PARTNER D’AULA

Sono tanti gli aspetti che riguardano l’intelligenza artificiale che sono ancora da comprendere e conoscere bene. Uno di questi è […]

21 Nov 2025 attrezzature agricole

NOVITÀ SULL’USO IN SICUREZZA DEI CARICATORI FRONTALI PER TRATTORI AGRICOLI

I caricatori frontali, utilizzati per movimentare e sollevare carichi e materiali, sono attrezzature intercambiabili ai sensi della direttiva 2006/42/CE, relativa […]