GLI ITALIANI BOCCIANO LE POLITICHE GOVERNATIVE SULL'IMMIGRAZIONE. RISULTATO A SORPRESA DAL TRANSATLANTIC TRENDS SULL'IMMIGRAZIONE

04 Dic 2009

Nel corso di un evento organizzato ieri a Roma dall’Istituto Affari Internazionali in collaborazione con le fondazioni Fare Futuro e Italianieuropei è stato presentato il rapporto “Transatlantic Trends: Immigration 2009” realizzato dal German Marshall Fund e della Compagnia di San Paolo. Sempre ieri il rapporto è stato pubblicato in tutto il mondo. “Transatlanti Trends: Immigration 2009” illustra, sulla base di un sondaggio condotto negli Usa e in Europa, le percezioni e gli atteggiamenti delle opinioni pubbliche statunitense e cadanese e di alcuni paesi europei, fra cui l’Italia –  Italia,Gran Bretagna, Francia, Germania, Spagna e Olanda – su immigrazione e integrazione.
   Risultati un po’ a sorpresa dalla seconda edizione del Transatlantic Trends sull’immigrazione. La crisi acuisce la preoccupazione per gli effetti dell’immigrazione in tutti i paesi studiati dal rapporto, ma gli immigrati non sono diventati un capro espiatorio. Anzi, la maggioranza degli intervistati continua ad essere favorevole a politiche attive per l’immigrazione, anche se distingue nettamente tra quella regolare e irregolare.

   Il paese in cui la percezione del fenomeno migratorio è la più falsata è l’Italia. Gli italiano credono che il numero degli immigrati sia quasi quattro volte superiore a quello reale: il 23% secondo gli intervistati , il 6,5% secondo l’Istat. Fatta eccezione per la Gran Bretagna, che ci supera di poco, l’Italia è inoltre il paese dove è più alta la preoccupazione per gli effetti dell’immigrazione, risultato determinato da un dibattito che non aiuta a comprendere il fenomeno. Scarsa è poi la fiducia nei confronti delle politiche adottate fino ad oggi in materia.

   A distinguere più nettamente tra immigrazione regolare e irregolare sono gli italiani e gli americani. La preoccupazione per quella illegale è piuttosto accentuata, soprattutto per i possibili legami con la criminalità. Contro una media europea del 61%, sono il 77% gli italiani che temono che gli irregolari aumentino la delinquenza.

   Il 53% degli italiani bocciano a maggioranza le politiche governative sull’immigrazione legale, e addirittura sono quelli meno favorevoli alle politiche “dure”. Per di più, l’87% pensa che gli immigrati abbiano diritto ali stessi diritti sociali degli autoctoni e il 53% , la percentuale più alta in Europa, riconoscerebbe loro il diritto di voto alle elezioni locali.

   Rispetto al rapporto precedente è in aumento del 9% e arriva così al 36% il numero degli italiani che guardano con favore a una regolarizzazione degli immigrati senza permesso di soggiorno: la percentuale più bassa d’Europa.

PER SAPERNE DI PIU’:

 TRANSATLANTIC TRENDS: IMMIGRATION 2009

image_print

Articoli correlati

30 Apr 2025 eleonora verde

ELEONORA VERDE NUOVA SEGRETARIA GENERALE SINDACATO SCUOLA-UNIVERSITÀ-RICERCA-ISTITUTI MUSICALE FLC/CGIL MODENA

Eleonora Verde è la nuova segretaria del sindacato Scuola-Università-Ricerca-Istituti musicali Flc Cgil Modena. E’ stata eletta oggi all’unanimità dall’Assemblea Generale […]

30 Apr 2025 cavazzi

SCIOPERO ALL’ISTITUTO CAVAZZI DI PAVULLO MERCOLEDI 7 MAGGIO

E’ stato proclamato per l’intera giornata di mercoledì 7 maggio lo sciopero di tutto il personale docente e Ata dell’Istituto […]

30 Apr 2025 cgil nonantola

INCONTRO IL 5 MAGGIO A NONANTOLA “UN CANTIERE PER LE CITTA’ SOSTENIBILI”

“Un cantiere per le città, sostenibile e partecipato” è il titolo dell’incontro, promosso da Cgil e sindacato pensionati Spi Cgil, […]