GLI OBBLIGHI DI COOPERAZIONE E COORDINAMENTO DA PARTE DEL DDL COMMITTENTE

29 Mar 2021 appalti, d.lgs. 81/2008, salute sicurezza, testo unico salute e sicurezza,

E’ ancora l’applicazione dell’art. 26 del D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. l’oggetto di questa sentenza della Corte di Cassazione, uno degli articoli questo più importanti del Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro perché riguarda gli obblighi di sicurezza sul lavoro connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione e più in generale gli obblighi da applicare nei casi di affidamento di lavori, servizi e forniture a imprese appaltatrici o lavoratori autonomi da effettuare nell’ambito dell’azienda del committente o di una sua singola unità produttiva o comunque nell’ambito del suo ciclo produttivo allorquando lavoratori di più imprese possono venire a trovarsi a operare nello stesso ambiente e allorquando più datori di lavoro o lavoratori autonomi e comunque più soggetti obbligati sono tenuti ad applicare le disposizioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

02 Ott 2025 documento valutazione rischi

I RISCHI CHE IL DATORE DI LAVORO DEVE RILEVARE A PRESCINDERE DALL’RSPP

L’affidamento che il datore di lavoro è legittimato a riporre nella consulenza tecnico-valutativa dell’RSPP, con riferimento all’attività di valutazione dei […]

02 Ott 2025 inail

CONSIDERAZIONI SULL’EFFICACIA DI UN’AZIONE DI VIGILANZA COORDINATA

Se in questi ultimi decenni le conseguenze dell’evoluzione tecnologica e normativa hanno portato ad una diminuzione del fenomeno infortunistico, “permangono […]

02 Ott 2025 cambiamenti climatici

NUOVI STANDARD: IL RAPPORTO TRA CLIMA E SICUREZZA SUL LAVORO

Pubblichiamo un articolo tratto dalla rivista pubblicata dal KAN (Commissione per la sicurezza sul lavoro e la standardizzazione Tedesco) in […]