GREEN PASS, I CASI ISOLATI FRA GLI OPERATORI DI POLIZIA CHE NE SONO SPROVVISTI, NON METTONO A RISCHIO LA SICUREZZA DEL TERRITORIO

19 Ott 2021 coronavirus, green pass, silp cgil, uil polizia, vaccino,

In un momento così complesso per le istituzioni nella gestione dell’epidemia ancora in corso, nonché di spaccatura sociale su temi delicati quali la salute pubblica o il diritto al lavoro, che anche nel nostro territorio si esprime settimanalmente con diverse manifestazioni di protesta legate all’adozione delle regole sull’uso del “Green pass” o al vaccino, ci appare assolutamente pericoloso rilasciare dichiarazioni pubbliche in merito alle scelte personali degli operatori di polizia che devono controllare e gestire l’ordine pubblico facendo rispettare le regole e la legge.
Non essendoci obbligo vaccinale, il numero dei non vaccinati nella Polizia di Stato è perfettamente in linea con quelli di altri settori lavorativi e sociali, rientrando pertanto nella media del quadro sociale italiano del momento.
Siamo, rispetto ad altri soggetti, tutori della legalità e dell’ordine pubblico e questo richiede di avere un ruolo di terzietà su questioni sociali. Soprattutto in questo momento.
Questo ci impone di avere rispetto delle scelte di ognuno in merito alla possibilità di vaccinarsi o meno, e soprattutto di non ingenerare confusione in chi, pro o contro vaccino o Green pass, ci incontra per strada.
Non avere una linea netta e univoca sul rispetto della normativa sul Green pass può essere pericolosissimo.
Per il ruolo che ricopriamo come organizzazioni sindacali, il nostro dovere è quello di incentivare la tutela della salute del lavoratore di Polizia con l’adesione a tutti gli strumenti necessari, e non creare ulteriori divisioni o contrapposizioni, sia interne tra colleghi di lavoro che all’esterno tra la cittadinanza.

 

Il Segretario Generale Provinciale Segreterie Silp Cgil e Uil Polizia
Vincenzo Palladino

 

Modena, 19/10/2021

image_print

Articoli correlati

21 Mar 2025 algoritmi e lavoro su piattaforma

LE SFIDE DELLA GESTIONE DEI LAVORATORI CON INTELLIGENZA ARTIFICIALE E ALGORITMI

La campagna europea (2023/2025) “Lavoro sano e sicuro nell’era digitale”, promossa dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul […]

21 Mar 2025 caduta dall'alto

QUALI SONO LE PRINCIPALI REGOLE PER LAVORARE IN SICUREZZA SU TETTI E FACCIATE?

Come dimostra l’elevato numero degli infortuni, dovuti alle cadute dall’alto da opere provvisionali e coperture, lavorare su tetti e facciate […]

21 Mar 2025 cultura sicurezza

IL LAVORO SULLE PIATTAFORME DIGITALI NEI MEDIA ONLINE

Eu-Osha ha pubblicato il documento “How is digital platform work described in the online media? Evidence from an exploratory exercise” […]