I RISCHI DI SOVRACCARICO NELLA PRODUZIONE DI ABBIGLIAMENTO E CALZATURE

02 Set 2024 confezione abbigliamento, filctem, finitura scarpe da ginnastica, inail, rischio sovraccarico biomeccanico, salute sicurezza, sovraccarico biomeccanico,

Le schede contenute nel documento Inail “Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei comparti della piccola industria, dell’artigianato e dell’agricoltura – Volume III”, prodotto nel 2023, si prefiggono “l’obiettivo di fornire indicazioni dettagliate ed utili soprattutto per le aziende di dimensioni ridotte, al fine di individuare, fra le diverse lavorazioni svolte, quelle che possono esporre i lavoratori al rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori”. Senza dimenticare tuttavia che le schede “non rappresentano uno strumento ‘fai da te’ per la valutazione del rischio”, che i dati contenuti nelle schede “non possono sostituire l’osservazione diretta delle lavorazioni svolte e la consultazione dei lavoratori sulle prassi di lavoro” e che i valori riportati nelle schede “sono validi se riferiti esclusivamente alle condizioni lavorative descritte nelle schede stesse”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

21 Nov 2025 salute sicurezza

DONNE VITTIME DI VIOLENZA – CONGEDO E REDDITO DI LIBERTÀ

Per le lavoratrici dipendenti, con un rapporto di lavoro in corso di svolgimento, che sono inserite in percorsi di protezione, […]

21 Nov 2025 addestramento

L’ESPERIENZA CHE FORMA: QUANDO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE DIVENTA PARTNER D’AULA

Sono tanti gli aspetti che riguardano l’intelligenza artificiale che sono ancora da comprendere e conoscere bene. Uno di questi è […]

21 Nov 2025 attrezzature agricole

NOVITÀ SULL’USO IN SICUREZZA DEI CARICATORI FRONTALI PER TRATTORI AGRICOLI

I caricatori frontali, utilizzati per movimentare e sollevare carichi e materiali, sono attrezzature intercambiabili ai sensi della direttiva 2006/42/CE, relativa […]