Come mostrano i vari riepiloghi mensili e annuali dei dati connessi all’andamento infortunistico e tecnopatico, le denunce di malattia professionale […]
07 Apr 2025 assistenza negli ospedali
SOVRACCARICO BIOMECCANICO: LE PATOLOGIE MUSCOLOSCHELETRICHE IN SANITÀ
Come segnalato dalla letteratura scientifica, sia nazionale che internazionale, il personale sanitario addetto all’assistenza di pazienti non autosufficienti risulta “tra […]
28 Mar 2025 ergonomia postazione lavoro
COME CONTROLLARE IL SOVRACCARICO BIOMECCANICO ALLA POSTAZIONE DI LAVORO?
Il sovraccarico biomeccanico del corpo, come ricordato anche in una recente intervista realizzata ad Ambiente Lavoro, può causare veri e […]
24 Mar 2025 disturbi muscolo-scheletrici
SOVRACCARICO BIOMECCANICO: PIANI NAZIONALI E ATTIVITÀ PIÙ A RISCHIO
Il Piano nazionale della prevenzione (PNP) rappresenta in Italia uno strumento fondamentale di pianificazione centrale degli interventi di prevenzione e […]
12 Mar 2025 cantieri edili
SICUREZZA NEI CANTIERI: COME MOVIMENTARE I CARICHI SENZA AFFATICARE IL CORPO
Nella movimentazione dei carichi i lavoratori nei cantieri possono essere esposti a sovraccarichi biomeccanici particolarmente elevati. Leggi tutto l’articolo (fonte: […]
07 Feb 2025 malattia professionale
COME PREVENIRE I RISCHI DI SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI?
È sufficiente leggere uno dei tanti resoconti dei dati infortunistici e tecnopatici pubblicati dall’Inail in questi ultimi anni per comprendere […]
16 Dic 2024 ergo toolkit suite
VALUTA IL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO CON ERGO TOOLKIT SUITE
È disponibile online la nuova applicazione Ergo Toolkit Suite che consente di gestire la valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico […]
28 Ott 2024 filcams
IL SOVRACCARICO BIOMECCANICO NEI SUPERMERCATI E NELLE ATTIVITÀ DI CATERING
In relazione anche al continuo aumento di denunce di malattie professionali, come riscontrato anche nei recenti dati Inail, torniamo a […]
11 Set 2024 documento valutazione rischi
RISCHIO BIOMECCANICO: LE NUOVE TECNOLOGIE POSSONO MIGLIORARE LA PREVENZIONE?
Per la valutazione del rischio di sovraccarico biomeccanico, gli attuali sensori indossabili, wireless e miniaturizzati, per il monitoraggio della cinematica […]
02 Set 2024 confezione abbigliamento
I RISCHI DI SOVRACCARICO NELLA PRODUZIONE DI ABBIGLIAMENTO E CALZATURE
Le schede contenute nel documento Inail “Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei comparti della piccola industria, […]