Come è stato sottolineato dalla campagna 2020-2022 “ Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!”, promossa dall’Agenzia europea […]
24 Giu 2022 esoscheletri
IIT E INAIL: I PROTOTIPI DEGLI ESOSCHELETRI PER I LAVORATORI DEL FUTURO
L’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e l’Inail presentano i nuovi prototipi di esoscheletrirobotici collaborativi a uso industriale che serviranno per […]
25 Ott 2021 disturbi muscolo-scheletrici
SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI: IL NUOVO APPLICATIVO INAIL
È disponibile online la nuova applicazione “Sovraccarico biomeccanico arti superiori” (SBAS), sviluppata dalla Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione (Contarp), […]
14 Giu 2021 alimentazione
RISCHI ERGONOMICI: IL RUOLO E LA FUNZIONE DI UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE
Nel mondo industrializzato sono sempre molte le malattie professionali che colpiscono il sistema neuro – muscolare e scheletrico e che […]
14 Mag 2021 agenti cancerogeni
LA NECESSITÀ DI CONSOLIDARE I PIANI NAZIONALI DI PREVENZIONE TEMATICI
Perché si possano migliorare le strategie in materia di salute e sicurezza sul lavoro, è necessario che a livello regionale […]
30 Giu 2020 fp
SOVRACCARICO BIOMECCANICO: L’IMPORTANZA DEGLI ERGOFORMATORI
Al di là delle difficoltà derivanti dall’emergenza COVID-19, negli ospedali, nelle residenze sanitarie per anziani, nelle attività di assistenza a […]
10 Giu 2019 salute sicurezza
SOVRACCARICO BIOMECCANICO: COME ADATTARE I POSTI DI LAVORO AI LAVORATORI
L’attività di sorveglianza sanitaria svolta dal medico competente si può definire come l’insieme degli atti medici finalizzati alla tutela dello […]
17 Apr 2019 ergonomia postura
QUALI STRUMENTI UTILIZZARE PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO DI SOVRACCARICO?
L’associazione scientifica Epm International School Scientific Association (EPM IES) ha lo scopo di diffondere le conoscenze più avanzate dell’ergonomia, coadiuvando […]