I RISCHI DI SOVRACCARICO NELLA PRODUZIONE DI ABBIGLIAMENTO E CALZATURE

02 Set 2024 confezione abbigliamento, filctem, finitura scarpe da ginnastica, inail, rischio sovraccarico biomeccanico, salute sicurezza, sovraccarico biomeccanico,

Le schede contenute nel documento Inail “Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei comparti della piccola industria, dell’artigianato e dell’agricoltura – Volume III”, prodotto nel 2023, si prefiggono “l’obiettivo di fornire indicazioni dettagliate ed utili soprattutto per le aziende di dimensioni ridotte, al fine di individuare, fra le diverse lavorazioni svolte, quelle che possono esporre i lavoratori al rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori”. Senza dimenticare tuttavia che le schede “non rappresentano uno strumento ‘fai da te’ per la valutazione del rischio”, che i dati contenuti nelle schede “non possono sostituire l’osservazione diretta delle lavorazioni svolte e la consultazione dei lavoratori sulle prassi di lavoro” e che i valori riportati nelle schede “sono validi se riferiti esclusivamente alle condizioni lavorative descritte nelle schede stesse”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

09 Lug 2025 black out

EMERGENZA BLACK OUT, LAVORATORI ENEL ALLO STREMO“MANCA IL 50% DEL PERSONALE, COSI’ NON REGGIAMO”

La denuncia di Flaei, Filctem e Uiltec. A Modena solo 70 persone in servizio.Dimezzati gli effettivi per ogni turno e […]

09 Lug 2025 filcams

INFORTUNIO IN ITINERE CON IL MONOPATTINO: L’INAIL RICONOSCE LA RENDITA GRAZIE ALL’INCA CGIL

La storia della signora K., lavoratrice delle pulizie caduta mentre si spostava tra due sedi di lavoro: solo con l’aiuto […]

08 Lug 2025 infortunio lavoro

POSTE ITALIANE: RICONOSCIUTO AD UN POSTINO IL PRIMO INFORTUNIO PER STRESS TERMICO

Il lavoratore è dovuto ricorrere al pronto soccorso per un’insolazione e scottatura solare dopo aver lavorato nelle ore più calde […]