I RISCHI PSICOSOCIALI E DISTURBI MUSCOLOSCHELETRICI (DMS) SONO PIÙ FACILI DA GESTIRE SE AFFRONTATI INSIEME

29 Nov 2022 disturbi muscolo-scheletrici, fattori psicosociali, prevenzione disturbi muscolo-scheletrici, rischio muscolo-scheletrico, rischio psicosociale, salute muscolare, salute sicurezza, stato psicofisico,

I disturbi muscoloscheletrici (DMS) connessi all’attività lavorativa generalmente sono associati solo a fattori di rischio fisici, quali la movimentazione manuale di carichi pesanti o lo svolgimento di movimenti ripetitivi.
Tuttavia, come ricordato anche nell’articolo “ Qual è il legame tra i disturbi muscoloscheletrici e i rischi psicosociali?”, i fattori psicosociali possono svolgere un ruolo significativo nell’insorgere di una patologia muscoloscheletrica. Non solo contribuiscono al rischio di sviluppare o aggravare il disturbo, ma possono anche costituire un ostacolo al ritorno al lavoro.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

27 Ott 2025 cgil

NOI SIAMO “DEMOCRAZIA AL LAVORO”, IL 25 OTTOBRE IMPONENTE MANIFESTAZIONE CGIL A ROMA PER CAMBIARE LA FINANZIARIA

E’ stata una manifestazione molto partecipata, colorata e pacifica, quella di sabato 25 ottobre a Roma promossa dalla Cgil con […]

27 Ott 2025 diritti

“SPRITZ REVOLUTION”, L’APERITIVO DEL CAMBIAMENTO. MERCOLEDI’ 29 OTTOBRE AL BAR MOSAICO

Torna anche quest’anno “Spritz Revolution“, l’aperitivo del cambiamento. L’appuntamento, ormai alla sua terza edizione, è promosso dal sindacato terziario-commercio Filcams […]

23 Ott 2025 ausl

RIORGANIZZAZIONI IN SANITA’: LAVORATORI DIMENTICATI, LE AZIENDE DIALOGANO SOLO CON LA POLITICA

“Ogni giorno la sanità modenese è argomento principe del dibattito sociale e politico e la riorganizzazione dei servizi si gioca […]