I RISCHI PSICOSOCIALI E DISTURBI MUSCOLOSCHELETRICI (DMS) SONO PIÙ FACILI DA GESTIRE SE AFFRONTATI INSIEME

29 Nov 2022 disturbi muscolo-scheletrici, fattori psicosociali, prevenzione disturbi muscolo-scheletrici, rischio muscolo-scheletrico, rischio psicosociale, salute muscolare, salute sicurezza, stato psicofisico,

I disturbi muscoloscheletrici (DMS) connessi all’attività lavorativa generalmente sono associati solo a fattori di rischio fisici, quali la movimentazione manuale di carichi pesanti o lo svolgimento di movimenti ripetitivi.
Tuttavia, come ricordato anche nell’articolo “ Qual è il legame tra i disturbi muscoloscheletrici e i rischi psicosociali?”, i fattori psicosociali possono svolgere un ruolo significativo nell’insorgere di una patologia muscoloscheletrica. Non solo contribuiscono al rischio di sviluppare o aggravare il disturbo, ma possono anche costituire un ostacolo al ritorno al lavoro.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

10 Nov 2025 d.lgs. 81/2008

ARTICOLO 20 DEL D. LGS. N. 81/2008: SUI DOVERI E DIRITTI DEI LAVORATORI

La vicenda in esame è di particolare interesse in quanto la Corte d’Appello, prima, ed i Supremi Giudici, poi, hanno […]

10 Nov 2025 inidoneità alla mansione

LE SFIDE DELLA MEDICINA DEL LAVORO: LAVORO E SALUTE MENTALE

Nei paesi europei aderenti all’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), i disturbi mentali “sono la principale causa di disabilità e la […]

10 Nov 2025 flai

SETTORE VETERINARIO: RISCHI CHIMICI, RISCHI FISICI E RISCHIO INFORTUNI

Sono tante le strutture e gli ambiti lavorativi connessi al settore della medicina veterinaria, scienza che si occupa dei problemi […]