I RISCHI PSICOSOCIALI E DISTURBI MUSCOLOSCHELETRICI (DMS) SONO PIÙ FACILI DA GESTIRE SE AFFRONTATI INSIEME

29 Nov 2022 disturbi muscolo-scheletrici, fattori psicosociali, prevenzione disturbi muscolo-scheletrici, rischio muscolo-scheletrico, rischio psicosociale, salute muscolare, salute sicurezza, stato psicofisico,

I disturbi muscoloscheletrici (DMS) connessi all’attività lavorativa generalmente sono associati solo a fattori di rischio fisici, quali la movimentazione manuale di carichi pesanti o lo svolgimento di movimenti ripetitivi.
Tuttavia, come ricordato anche nell’articolo “ Qual è il legame tra i disturbi muscoloscheletrici e i rischi psicosociali?”, i fattori psicosociali possono svolgere un ruolo significativo nell’insorgere di una patologia muscoloscheletrica. Non solo contribuiscono al rischio di sviluppare o aggravare il disturbo, ma possono anche costituire un ostacolo al ritorno al lavoro.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

15 Lug 2025 anpi

IL 25 LUGLIO “PASTASCIUTTA ANTIFASCISTA”: TANTI GLI APPUNTAMENTI A MODENA E PROVINCIA

Ritorna anche quest’anno per il 25 luglio la “Pastasciutta Antifascista” per ricordare il 25 luglio 1943 quando la famiglia di […]

14 Lug 2025 appalti

I DIRITTI NON SI APPALTANO

La Cgil per il lavoro dignitoso, contro lo sfruttamento ed i falsi appalti Cgil è impegnata da tempo, con determinazione […]

14 Lug 2025 flc

SCUOLA STATALE, LA DENUNCIA DI FLC CGIL: 4.000 PRECARI IN PROVINCIA DI MODENA

A breve, e cioè giovedì 17 luglio, si apriranno le istanze affinché le migliaia di docenti precari interessati all’ottenimento di […]