LA RESPONSABILITÀ DA REATO DEGLI ENTI E LA COLPA DI ORGANIZZAZIONE

07 Set 2023 infortunio lavoro, infortunio mortale, salute sicurezza,

Per la morte di un lavoratore dipendente di una azienda a seguito di un infortunio occorsogli per essere caduto in un pozzetto nel quale è poi annegato la Corte di Cassazione, in questa sentenza della IV Sezione penale, ha individuata la responsabilità per omicidio colposo oltre che del datore di lavoro, anche della società di appartenenza in applicazione del D. Lgs. n. 8/6/2001 n. 231 avendo la stessa scelto deliberatamente di risparmiare sull’impiego di personale e su un’adeguata formazione del lavoratore deceduto. All’impresa, oltre alla mancata previsione di misure specifiche volte ad impedire infortuni, era stato imputato anche di avere sì previsto, nel documento di valutazione dei rischi aziendali, il pericolo di caduta posto alla base dell’evento accaduto ma solo in termini generici facendo, con tali omissioni, conseguire alla società un duplice vantaggio economico a scapito della vittima.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

17 Nov 2025 12 dicembre 2025

12 DICEMBRE 2025, SCIOPERO GENERALE PER L’INTERA GIORNATA DI LAVORO

Appena definite pubblicheremo le note logistiche della manifestazione su questa pagina LAVORATORI E PENSIONATI HANNO PAGATO 25 MILIARDI DI TASSE […]

17 Nov 2025 cassa integrazione

CRISI CORES ITALIA (EX COOP LEGNO) CASTELVETRO, INACCETTABILE SILENZIO SULLA CASSA INTEGRAZIONE

Silenzio assordante di commissario liquidatore, Tribunale fallimentare di Modena, Legacoop e istituzioni sulla vertenza Cores Italia (ex Coop legno) di […]

17 Nov 2025 cgil

SFRATTI A MODENA, TREND CLAMOROSO. I SINDACATI: “FERMATE LA LEGGE DEL DISASTRO SOCIALE”

“Prima di tutto i numeri: nel 2024 gli sfratti a Modena e provincia eseguiti con la Forza Pubblica sono stati […]