LA RESPONSABILITÀ DELL’INFORTUNIO PER IL CROLLO DI UNA TRAVE IN COSTRUZIONE

02 Set 2024 cantieri edili, edilizia, fillea, infortunio lavoro, responsabilità appaltatore, responsabilità committente, responsabilità coordinatore sicurezza, responsabilità datore lavoro, responsabilità direttore lavori, responsabilità infortunio, responsabilità preposto, salute sicurezza,

Il caso sottoposto all’esame della Corte di Cassazione in questa circostanza ha riguardato l’infortunio occorso in un cantiere a un lavoratore durante la realizzazione di un opificio industriale, i cui lavori erano stati appaltati e subappaltati a due imprese esecutrici, nel mentre alcuni dipendenti delle imprese stesse stavano lavorando alla realizzazione di una trave a sbalzo come appoggio per la successiva posa in opera di un solaio e a seguito del crollo, durante il getto, del cassero di contenimento del calcestruzzo e della sua struttura di sostegno risultata inidonea a resistere alle sollecitazioni indotte dal getto con successivo investimento del lavoratore che si trovava al di sotto del cassero stesso.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

15 Set 2025 ambiente confinato

GLI SPAZI CONFINATI NON SONO TUTTI UGUALI

Gli spazi confinati rappresentano una delle sfide più insidiose nel panorama della sicurezza sul lavoro. Infatti, luoghi come cisterne, sili, […]

15 Set 2025 ansia da stress lavoro correlato

LE MALATTIE PSICHICHE NEL MONDO DEL LAVORO: I DATI E LA PREVENZIONE

Lo stress, l’ansia e la depressione costituiscono, secondo quanto indicato dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro […]

15 Set 2025 agenti cancerogeni

AGENTI CANCEROGENI: INDICAZIONI OPERATIVE PER LA TENUTA DEL REGISTRO

L’articolo 243 del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 indica, nel Titolo IX (Sostanze pericolose), Capo II (Protezione da […]