LA RESPONSABILITÀ DELL’INFORTUNIO PER IL CROLLO DI UNA TRAVE IN COSTRUZIONE

02 Set 2024 cantieri edili, edilizia, fillea, infortunio lavoro, responsabilità appaltatore, responsabilità committente, responsabilità coordinatore sicurezza, responsabilità datore lavoro, responsabilità direttore lavori, responsabilità infortunio, responsabilità preposto, salute sicurezza,

Il caso sottoposto all’esame della Corte di Cassazione in questa circostanza ha riguardato l’infortunio occorso in un cantiere a un lavoratore durante la realizzazione di un opificio industriale, i cui lavori erano stati appaltati e subappaltati a due imprese esecutrici, nel mentre alcuni dipendenti delle imprese stesse stavano lavorando alla realizzazione di una trave a sbalzo come appoggio per la successiva posa in opera di un solaio e a seguito del crollo, durante il getto, del cassero di contenimento del calcestruzzo e della sua struttura di sostegno risultata inidonea a resistere alle sollecitazioni indotte dal getto con successivo investimento del lavoratore che si trovava al di sotto del cassero stesso.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

07 Nov 2025 dl sicurezza sul lavoro

DL 159/2025: LE NOVITÀ SU SORVEGLIANZA SANITARIA E PROMOZIONE DELLA SALUTE

In questi giorni molti articoli e commenti sono dedicati al nuovo decreto-legge 31 ottobre 2025, n. 159 recante “Misure urgenti […]

07 Nov 2025 antincendio

COME PROGETTARE LA SICUREZZA ANTINCENDIO DELLE STRUTTURE SANITARIE

Per la progettazione della sicurezza antincendio delle strutture sanitarie è possibile – per alcune tipologie di attività, fino all’abrogazione delle […]

07 Nov 2025 apprendista

REGOLE VITALI, L’ESPERIMENTO CON GLI APPRENDISTI PROTAGONISTI

Il motivo per cui gli apprendisti nel settore delle costruzioni sono più inclini degli altri lavoratori ad applicare in modo […]