LA TUTELA IN TASCA – GUIDA AI SERVIZI DELL’INCA CGIL PER DELEGATE E DELEGATI SINDACALI

13 Gen 2023 patronato inca, salute sicurezza, tutela, tutela diritti, tutela previdenziale,

L’Inca (Istituto Nazionale Confederale di Assistenza) nasce l’11 febbraio 1945, in occasione del I° Congresso della Confederazione generale del lavoro, che ne diventa il soggetto promotore.
Nel 1947, il decreto legislativo n. 804 del 29 luglio, ne riconosce giuridicamente il ruolo e la funzione, attribuendogli il compito di assistere i lavoratori e le lavoratrici, i pensionati e le pensionate, nel riconoscimento dei diritti, in base alle normative, in materia di: previdenza, salute e benessere nei luoghi di lavoro, infortuni e malattie professionali, e prestazioni socioassistenziali.
Successivamente, la legge n. 152 del 2001, il regolamento del 2008 e i decreti applicativi del 2015 hanno ampliato ulteriormente gli ambiti d’azione degli Istituti di Patronato, disciplinandone la funzione e fissando parametri qualitativi e quantitativi ben precisi per la validazione del loro operato.

Scarica il vademecum in formato pdf – Aggiornato a novembre 2022 (fonte: inca.it)

image_print

Articoli correlati

01 Nov 2025 area diritti

BONUS MAMME 2025: COS’È, A CHI SPETTA E COSA MANCA

Il Bonus Mamme 2025 sostituisce, per quest’anno, l’esonero contributivo previsto dalla Legge di Bilancio 2025 per le lavoratrici madri. Dopo […]

31 Ott 2025 dl sicurezza sul lavoro

NUOVO DECRETO-LEGGE: VIGILANZA, NORME UNI E PRIMI COMMENTI

In attesa della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (al momento della scrittura di questo articolo non ancora avvenuta) è bene […]

31 Ott 2025 aggressione luoghi lavoro

RISCHIO AGGRESSIONI E ATTI CRIMINALI SUL LAVORO TRA SAFETY E SECURITY

Secondo la giurisprudenza, l’art.2087 del codice civile, ai sensi del quale “l’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure […]