L’IMPATTO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL LAVORO IN ITALIA

02 Ago 2023 caldo, colpo di calore, coronavirus, covid-19, inail, infortuni covid-19, rischi cambiamenti climatici, rischio caldo, rischio patologie da calore, rischio temperatura, salute sicurezza, stress da calore, temperature alte,

L’invecchiamento della popolazione attiva, la perdita di capitale umano dovuto alla “fuga dei cervelli”, che riguarda soprattutto giovani laureati e ricercatori, gli effetti della pandemia sulle realtà occupazionali, le crisi ambientali dovute ai cambiamenti climatici sono elementi che stanno innescando trasformazioni inedite nel mercato del lavoro, in Italia e nel mondo. In particolare, le ultime notizie riguardanti le condizioni meteorologiche da cui è stata interessata l’Italia nelle scorse settimane, con supercelle temporalesche in alcune zone del nord e temperature roventi nel resto della penisola, dimostrano quanto gli eventi atmosferici possano incidere anche sulla salute e la sicurezza dei lavoratori. Al cambiamento climatico, che si sta imponendo come un nuovo fattore da considerare nella valutazione dei rischi sul lavoro, è dedicato un focus di approfondimento tecnico-scientifico all’interno del numero di luglio di Dati Inail, il periodico curato dalla Consulenza statistico attuariale (Csa) dell’Istituto.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

06 Nov 2025 farmacie private

SCIOPERO NAZIONALE ADDETTI FARMACIE PRIVATE, ALTA ADESIONE A MODENA

Erano oltre centocinquanta tra farmaciste e farmacisti a manifestare stamattina giovedì 6 novembre davanti alla sede di Federfarma di Modena […]

06 Nov 2025 cgil cisl uil

“IL LAVORO COME CASA COMUNE”, L’INCONTRO DI CGIL CISL UIL L’11 NOVEMBRE NEL POST FESTIVAL DELLA MIGRAZIONE

Il Festival della Migrazione accoglie ancora una volta Cgil Modena, Cisl Emilia Centrale e Uil Modena e Reggio, dando voce […]

06 Nov 2025 accordo formazione

LA FORMAZIONE PER I LAVORATORI STRANIERI DOPO L’ACCORDO 17 APRILE 2025

Come noto, l’Accordo Stato-Regioni 17 aprile 2025 ha valorizzato in più punti l’aspetto relativo all’esigenza di comprensibilità della formazione rivolta […]