L’IMPATTO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL LAVORO IN ITALIA

02 Ago 2023 caldo, colpo di calore, coronavirus, covid-19, inail, infortuni covid-19, rischi cambiamenti climatici, rischio caldo, rischio patologie da calore, rischio temperatura, salute sicurezza, stress da calore, temperature alte,

L’invecchiamento della popolazione attiva, la perdita di capitale umano dovuto alla “fuga dei cervelli”, che riguarda soprattutto giovani laureati e ricercatori, gli effetti della pandemia sulle realtà occupazionali, le crisi ambientali dovute ai cambiamenti climatici sono elementi che stanno innescando trasformazioni inedite nel mercato del lavoro, in Italia e nel mondo. In particolare, le ultime notizie riguardanti le condizioni meteorologiche da cui è stata interessata l’Italia nelle scorse settimane, con supercelle temporalesche in alcune zone del nord e temperature roventi nel resto della penisola, dimostrano quanto gli eventi atmosferici possano incidere anche sulla salute e la sicurezza dei lavoratori. Al cambiamento climatico, che si sta imponendo come un nuovo fattore da considerare nella valutazione dei rischi sul lavoro, è dedicato un focus di approfondimento tecnico-scientifico all’interno del numero di luglio di Dati Inail, il periodico curato dalla Consulenza statistico attuariale (Csa) dell’Istituto.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

15 Lug 2025 anpi

IL 25 LUGLIO “PASTASCIUTTA ANTIFASCISTA”: TANTI GLI APPUNTAMENTI A MODENA E PROVINCIA

Ritorna anche quest’anno per il 25 luglio la “Pastasciutta Antifascista” per ricordare il 25 luglio 1943 quando la famiglia di […]

14 Lug 2025 appalti

I DIRITTI NON SI APPALTANO

La Cgil per il lavoro dignitoso, contro lo sfruttamento ed i falsi appalti Cgil è impegnata da tempo, con determinazione […]

14 Lug 2025 flc

SCUOLA STATALE, LA DENUNCIA DI FLC CGIL: 4.000 PRECARI IN PROVINCIA DI MODENA

A breve, e cioè giovedì 17 luglio, si apriranno le istanze affinché le migliaia di docenti precari interessati all’ottenimento di […]