L’OBBLIGO DI ADOTTARE MISURE PER LA PROTEZIONE DAI RISCHI INTERFERENZIALI

27 Mag 2024 duvri, obblighi committente, rischio interferenziale, salute sicurezza, valutazione rischi,

È una rassegna delle disposizioni di cui all’art. 26 del D. Lgs. n. 81/2008 quella fatta dalla Corte di Cassazione in questa sentenza e in particolare di quella riguardante la redazione del documento di valutazione dei rischi interferenziali (Duvri) che il legislatore ha posto a carico del committente datore di lavoro che affida in appalto a imprese o lavoratori autonomi lavori, servizi o forniture da svolgere nell’ambito della propria azienda o del proprio ciclo produttivo, Duvri che serve ad assicurare una valutazione globale e univoca di tutti i rischi e che deve conseguire comunque il risultato di una cooperazione e di un coordinamento tra tutti i datori di lavoro i quali però non sono comunque esonerati dal rispetto dell’obbligo di prevederli e di proteggersi dagli stessi.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

14 Lug 2025 appalti

I DIRITTI NON SI APPALTANO

La Cgil per il lavoro dignitoso, contro lo sfruttamento ed i falsi appalti Cgil è impegnata da tempo, con determinazione […]

09 Lug 2025 black out

EMERGENZA BLACK OUT, LAVORATORI ENEL ALLO STREMO“MANCA IL 50% DEL PERSONALE, COSI’ NON REGGIAMO”

La denuncia di Flaei, Filctem e Uiltec. A Modena solo 70 persone in servizio.Dimezzati gli effettivi per ogni turno e […]

09 Lug 2025 filcams

INFORTUNIO IN ITINERE CON IL MONOPATTINO: L’INAIL RICONOSCE LA RENDITA GRAZIE ALL’INCA CGIL

La storia della signora K., lavoratrice delle pulizie caduta mentre si spostava tra due sedi di lavoro: solo con l’aiuto […]