LUCI E OMBRE SULLE NUOVE RESPONSABILITÀ DEL PREPOSTO

18 Gen 2022 d.lgs. 81/2008, salute sicurezza, testo unico salute e sicurezza,

Il DL 146/21, per la precisione il Capo III, e la successiva conversione in legge (che introduce diverse modifiche) presentano diverse difficoltà interpretative e attuative. Gli aspetti rilevanti non sono pochi, ma qui ci focalizzeremo sui cambiamenti apportati al ruolo di preposto (quindi a quanto previsto dall’articolo 19 del D.lgs. 81/08. A una prima lettura parrebbe che il legislatore da una parte voglia rafforzare l’aspetto sanzionatorio del citato D.Lgs., ma dall’altro intenda responsabilizzare fortemente i preposti, con questo alleggerendo (in prospettiva) la posizione penale del datore di lavoro e dei dirigenti.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

30 Set 2025 aggressione flottilla per gaza

SCIOPERO GENERALE CGIL IN CASO DI ATTACCO ALLA FLOTILLA PER GAZA

La Cgil di Modena è pronta allo sciopero generale di tutti i settori quando verrà proclamato dalla Cgil nazionale in […]

30 Set 2025 cantieri mobili

I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI TRA NORMA GENERALE E NORMA SPECIALE

Se il D.Lgs. n. 81/2008 (Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro) […]

30 Set 2025 antincendio

SICUREZZA ANTINCENDIO IN EMERGENZA: EVACUAZIONE E CHIAMATA DEI SOCCORSI

Come ricordato nel Codice di prevenzione incendi e, in particolare, nel documento “Gestione della sicurezza e operatività antincendio. Focus sulle […]