MASSIMILIANO SCIAVA, L’IMPRENDITORE MIRANDOLESE ARRESTATO, UNA CARRIERA TRA FRODI E SFRUTTAMENTO DEL LAVORO POVERO

26 Ago 2022 appalti, arresto, imprenditore mirandolese, italservice, massimiliano sciava, somministrazione irregolare, somministrazione manodopera, xanta,

Il recente arresto dell’imprenditore mirandolese Massimiliano Sciava, operante nel settore della somministrazione di mandopera e rintracciato nella suite di un albergo a cinque stelle della costa romagnola dove abitava stabilmente da un anno, rappresenta da una parte lo specchio di un degrado morale che sembra non avere fine e, dall’altra parte la speranza di un Paese che comunque riesce a perseguire questi personaggi.

L’imprenditore, amministratore di fatto di sette società, è accusato di falso in bilancio e frodi fiscali (10 miliardi di euro di “buoni lavoro” fittizi e 24 milioni di euro di crediti di imposta fittizi), ma per il fisco aveva un reddito da semplice dipendente, 31 mila euro nel 2020. Se le accuse verranno confermate si delinea la figura del nuovo arcitaliano dei nostri tempi: faccendiere, nababbo, innamorato del fascismo e della bella vita, ma soprattutto inaffondabile.
Sì, perché Massimiliano Sciava, come dimostrano i suoi post su Facebook, è un personaggio che si destreggia da decenni tra indagini giudiziarie e provvedimenti ministeriali, conoscenze altolocate e una girandola di imprese che aprono e chiudono: irregolarità nell’attività di somministrazione del personale da parte dell’agenzia Xanta-ex Italservice (denunciate dalla Cgil già a partire dal 2004); irregolarità finanziarie legate all’immigrazione clandestina (2011); esercizio abusivo dell’attività bancaria/assicurativa e bancarotta (2011).

Questa nuova tipologia di imprenditori, signori del lavoro povero, speculano sui giri d’affari delle false società di manodopera, prosperano per anni negli ingranaggi del lavoro precario e irregolare, spesso nell’accondiscendenza di imprese che così abbassano costo del lavoro e servizi facendo concorrenza sleale alle imprese buone.

Ringraziamo la Procura e la Guardia di Finanza per il lavoro svolto – dichiara Marco Bottura della Cgil di Mirandola – Si tratta di indagini che richiedono tempo e risorse, ma colpiscono grumi di illegalità che procurano danni sociali enormi. Come cittadini dobbiamo avere la forza di indignarci sapendo che questi imprenditori sottraggono risorse a tutta la società. Come organizzazione dei lavoratori chiediamo una legislazione che tolga l’umiliazione del lavoro povero e precario così diffuso nel sistema degli appalti, nella somministrazione di lavoro e in tutte le forme precarie, una legislazione insomma che non favorisca le illegalità. E’ davvero incredibile – chiude così il sindacalista – che in questi giorni di campagna elettorale si sentano invece voci di “pace fiscale” invece di preoccuparsi di legalità che è diventata la priorità di questo Paese”.

Foto di roadmap, CC BY 3.0, via Wikimedia Commons

 

Servizio del Tg Trc Modena, edizione delle ore 14 del 26/8/2022

 

image_print

Articoli correlati

17 Lug 2025 arci

ARCI FEST 18-19-20 LUGLIO A MODENA. DOMENICA 20 LUGLIO TAVOLA ROTONDA SU PACE E GIUSTIZIA SOCIALE CON LA PARTECIPAZIONE CGIL

Si svolge il 18-19 e 20 luglio Arci Fest, la Festa provinciale di Arci Modena, organizzata presso lo spazio dell’ex […]

17 Lug 2025 comune

COMUNE DI MEDOLLA, APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEI DIPENDENTI PER RIVENDICARE IL SALARIO ACCESSORIO

Il sindacato Fp Cgil di Modena, unitamente alle Rsu e ai lavoratori del Comune di Medolla, annuncia lo stato di […]

16 Lug 2025 caaf cgil modena

UFFICI CAAF CGIL APERTI IN ESTATE. PER LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI C’E’ TEMPO SINO AL 30 SETTEMBRE

Il Caaf Cgil Modena ricorda che gli uffici sono aperti nei mesi estivi.Chi non ha ancora presentato la dichiarazione dei […]