MOLESTIE NEI LUOGHI DI LAVORO, CONTINUA A MODENA IL PROGETTO PILOTA A LIVELLO NAZIONALE PER L’EMERSIONE E IL CONTRASTO

29 Nov 2018 cgil cisl uil modena, comitato promozione imprenditoria femminile, formazione, giornata mondiale contro violenza donne, molestie luoghi di lavoro, salute sicurezza, violenza contro donne,

E’ da poco passato il 25 novembre, giornata mondiale contro la violenza alle donne, e i primi risultati dei questionari anonimi somministrati nei luoghi di lavoro per rilevare molestie e/o violenze, non sono per nulla incoraggianti.
Se ne è parlato anche nella recente iniziativa del 26 novembre di Cgil Cisl Uil e del Comitato per la promozione dell’Imprenditoria Femminile, rilevando dai primi report un’alta percentuale di lavoratrici e lavoratori che hanno dichiarato di avere subito almeno un episodio di molestie e violenza nel luogo di lavoro.
Su un campione di 160 lavoratori – donne e uomini – di una nota azienda modenese con oltre 400 addetti, quasi il 40% di loro ha denunciato, nella protezione dell’anonimato, di aver subito episodi molesti durante la permanenza in azienda. Si va dalla denuncia di fenomeni più lievi come la battuta o il commento a sfondo sessuale, fino anche a contatti fisici indesiderati o episodi violenti. Fortunatamente la maggior parte di questi comportamenti si interrompe nell’arco di un tempo limitato, anche se il 16% degli intervistati denuncia di continuare a subire comportamenti molesti. Alcune lavoratrici sono anche dovute ricorrere all’assunzione di farmaci per affrontare il disagio provocato da tali fenomeni.
I sindacati sono stati aiutati nella loro indagine dalle esperte dell’Associazione Donne e Giustizia di Modena, che hanno elaborato il questionario avvalendosi di competenze giuridiche e psicologiche.

Questi primi dati ci consegnano la necessità di intervenire per creare un clima positivo nei luoghi di lavoro, in cui non siano tollerati tutti i comportamenti indesiderati da parte di chi li riceve.
Occorre promuovere momenti formativi indirizzati sia ai dipendenti che ai responsabili aziendali per contrastare le molestie e per creare le condizioni affinché i preposti accolgano le segnalazioni e agiscano per interrompere i comportamenti, e non come spesso accade mettendo a tacere la cosa.

Gli accordi firmati dai sindacati confederali con molte organizzazioni d’impresa consentono ora anche di accedere ad un finanziamento pubblico o dei fondi interprofessionali, per questo tipo di formazione, garantendo quindi ulteriori possibilità a sostegno delle azioni di contrasto alla violenza di genere.

Diverse aziende si sono dimostrate sensibili all’argomento, a partire da Panini, Grandi salumifici Italiani, Smurfit Kappa ed altre, per diffondere queste buone pratiche ed affrontare il problema riconoscendo la necessità di partire innanzitutto dalla formazione. L’impegno dei sindacati è di estendere queste buone prassi al maggior numero di aziende del territorio.

Qui si può vedere il recente servizio di Repubblica.it sul tema delle azioni per contrastare le molestie e la violenza nei luoghi di lavoro, in merito alle quali Modena rappresenta una delle realtà più avanzate.

Tamara Calzolari, Cgil Modena

Modena, 29/11/2018


image_print

Articoli correlati

22 Ago 2025 amianto

AMIANTO: MALATTIA PROFESSIONALE RICONOSCIUTA A LAVORATRICE ZUCCHERIFICIO

Il Tribunale di Bologna ha accertato l’origine professionale del mesotelioma pleurico in una lavoratrice, impiegata amministrativa presso uno zuccherificio, riconoscendo […]

22 Ago 2025 calore sul lavoro

L’AUMENTO DEL CALDO FA MALE AL LAVORO

Oms, Omm e Ilo lanciano l’allarme: senza azioni immediate lo stress da calore diventerà uno dei rischi professionali più devastanti […]

21 Ago 2025 anno scolastico 2025-26

IL NUOVO ANNO SCOLASTICO È ALLE PORTE, MA SIAMO ANCORA IN ALTO MARE

Mancano solo 8 giorni all’avvio del nuovo anno scolastico, i primi collegi docenti sono previsti per il primo settembre ma […]