MORTI BIANCHE E MORTI NERE: RIFLESSIONI SUGLI INFORTUNI MORTALI LAVORATIVI

09 Feb 2024 incidenti sul lavoro, infortunio lavoro, infortunio mortale, morti sul lavoro, salute sicurezza,

Non c’è dubbio, come ripetuto continuamente da Marco Bazzoni, un rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) più volte da noi intervistato, che non c’è nulla di bianco in una morte sul lavoro. Ed infatti anche noi come giornale abbiamo accolto nel tempo l’appello ad usare il meno possibile questo termine, “morti bianche”, che è, invece, ancora spesso utilizzato dai giornalisti nel racconto dei gravi infortuni di lavoro.
Sul tema delle morti da lavoro, sull’uso più o meno corretto del colore “bianco” o “nero” di queste morti, abbiamo ricevuto anche un contributo, che pubblichiamo oggi, dell’ingegnere Mario Zaniboni che ne parla con riferimento alla sua esperienza come funzionario della Regione Toscana nell’ASL di Massa Carrara e come ispettore per la sicurezza nelle attività estrattive e nella successiva lavorazione del materiale estratto.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

17 Ott 2025 digitalizzazione

LE NUOVE SFIDE PER LA SICUREZZA: LE CAMPAGNE E LE INDAGINI EUROPEE

Non c’è dubbio che per affrontare le sfide connesse alla salute e sicurezza sul lavoro sia necessario confrontarsi con un […]

17 Ott 2025 amianto

LE NOVITÀ SULLA TUTELA DEI LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO: LA DIRETTIVA 2668

In Europa l’agente cancerogeno amianto genera ancora un tasso di mortalità molto alto: nel 2019 “sono stati stimati nei 27 […]

17 Ott 2025 caduta dall'alto

LA RETE PIÙ IMPORTANTE

In un video della serie “Ribi on tour” di SUVA, Roman Ribi mostra quanto sia fondamentale la rete di sicurezza […]