MUSEI, MOSTRE, BIBLIOTECHE IN EDIFICI TUTELATI: LA PREVENZIONE INCENDI

28 Mag 2025 edifici tutelati, inail, prevenzione incendio, salute sicurezza,

Il riordino delle attività soggette ai procedimenti di prevenzione incendi – connesso al DPR 1 agosto 2011, n. 151 – “ha ampliato i criteri di assoggettabilità dei beni tutelati individuando nell’Attività 72 gli edifici sottoposti a tutela, ai sensi del d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, destinati ad attività aperte al pubblico”. E gli edifici ‘sottoposti a tutela’ sono quelli ‘opera di autore non più vivente, la cui esecuzione risalga ad oltre settanta anni’, “fino alla verifica dell’interesse culturale, di proprietà pubblica, di persone giuridiche private senza fini di lucro, compresi gli enti ecclesiastici”. Tuttavia, laddove tale vincolo di tutela non sia confermato, l’edificio è escluso dalle disposizioni del d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 e l’attività non è compresa nell’attività 72.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

17 Ott 2025 digitalizzazione

LE NUOVE SFIDE PER LA SICUREZZA: LE CAMPAGNE E LE INDAGINI EUROPEE

Non c’è dubbio che per affrontare le sfide connesse alla salute e sicurezza sul lavoro sia necessario confrontarsi con un […]

17 Ott 2025 amianto

LE NOVITÀ SULLA TUTELA DEI LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO: LA DIRETTIVA 2668

In Europa l’agente cancerogeno amianto genera ancora un tasso di mortalità molto alto: nel 2019 “sono stati stimati nei 27 […]

17 Ott 2025 caduta dall'alto

LA RETE PIÙ IMPORTANTE

In un video della serie “Ribi on tour” di SUVA, Roman Ribi mostra quanto sia fondamentale la rete di sicurezza […]