NUOVA GUIDA AI CONGEDI E PERMESSI PER I GENITORI CHE LAVORANO – EDIZIONE 2025

07 Mar 2025 congedi parentali, patronato inca, permesso lavoro,

Le rilevazioni Istat degli ultimi anni indicano, in Italia, una tendenza alla denatalità sempre maggiore. Nel 2023, undicesimo anno consecutivo dal 2013, i dati pubblicati il 29 marzo 2024 segnano ancora un calo (379 mila nati) e un saldo ancora fortemente negativo (-281 mila unità). Il calo prosegue anche nel 2024: in base ai dati provvisori relativi a gennaio-luglio le nascite sono 4.600 in meno rispetto allo stesso periodo del 2023. La riduzione della natalità riguarda indistintamente nati di cittadinanza italiana e straniera.

Leggi tutto l’articolo (fonte: cgil.it)

image_print

Articoli correlati

01 Set 2025 amianto

TUMORI DA AMIANTO, C’È IL NESSO LAVORATIVO ANCHE CON CONTATTO INDIRETTO

Chi ha lavorato in ambienti dove era presente amianto, anche senza contatti diretti, può avere diritto al riconoscimento del mesotelioma […]

01 Ago 2025 colpo di calore

COLPO DI CALORE SUL LAVORO: UN INFORTUNIO DA DENUNCIARE

Le alte temperature possono rappresentare un serio pericolo per la salute dei lavoratori, sia all’aperto che in ambienti chiusi. Con […]

25 Lug 2025 colpo di calore

COLPO DI CALORE, QUANDO SI VERIFICA, COME RICONOSCERLO, COSA FARE

Anche questa estate è stata funestata da morti sul lavoro dovuti allo stress termico e ai colpi di calore. Qual […]