PERCHÉ NON SI INDOSSANO I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

04 Mar 2025 d.lgs. 81/2008, dispositivi protezione individuale, dpi, salute sicurezza, testo unico salute e sicurezza,

È noto l’obbligo di indossare i “Dispositivi di Protezione Individuale” (DPI) come richiesto dal D.Lgs. 81/2008 all’Art.75: “I DPI devono essere impiegati quando i rischi non possono essere evitati o sufficientemente ridotti da misure tecniche di prevenzione, da mezzi di protezione collettiva, da misure, metodi o procedimenti di riorganizzazione del lavoro” ed è altrettanto noto il diffuso uso a non indossarli da parte dei Lavoratori, in quanto si stenta a prendere atto che i DPI sono “attrezzature di lavoro” che il Lgs. 81/08 all’Art. 69 comma a) definisce “qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto, inteso come il complesso di macchine, attrezzature e componenti necessari all’attuazione di un processo produttivo, destinato ad essere usato durante il lavoro”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

21 Nov 2025 salute sicurezza

DONNE VITTIME DI VIOLENZA – CONGEDO E REDDITO DI LIBERTÀ

Per le lavoratrici dipendenti, con un rapporto di lavoro in corso di svolgimento, che sono inserite in percorsi di protezione, […]

21 Nov 2025 addestramento

L’ESPERIENZA CHE FORMA: QUANDO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE DIVENTA PARTNER D’AULA

Sono tanti gli aspetti che riguardano l’intelligenza artificiale che sono ancora da comprendere e conoscere bene. Uno di questi è […]

21 Nov 2025 attrezzature agricole

NOVITÀ SULL’USO IN SICUREZZA DEI CARICATORI FRONTALI PER TRATTORI AGRICOLI

I caricatori frontali, utilizzati per movimentare e sollevare carichi e materiali, sono attrezzature intercambiabili ai sensi della direttiva 2006/42/CE, relativa […]