PROCLAMAZIONE ASTENSIONE DAL LAVORO NELLE GIORNATE FESTIVE 25 APRILE, 1 MAGGIO, 2 GIUGNO. CHIEDIAMO SI RIPRENDA LA DISCUSSIONE PER UNA NUOVA LEGGE

17 Apr 2018 apertura domenicale, apertura festiva, filcams, lavoro festivo, liberalizzazioni, orario lavoro,

Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs Uil della regione Emilia-Romagna dichiarano l’astensione dal lavoro per le giornate del

  • 25 aprile (Anniversario della Liberazione)
  • 1 maggio (Festa dei Lavoratori)
  • 2 giugno (Proclamazione della Repubblica)

INVITANDO i lavoratori del commercio e gli addetti di tutte le attività svolte all’interno dei centri commerciali AD ADERIRE ASTENENDOSI DAL LAVORO NELLE FESTIVITA’!

La disponibilità al lavoro festivo è una scelta libera e autonoma di lavoratrici e lavoratori. Recenti sentenze confermano questa nostra impostazione, secondo la quale il datore di lavoro non può imporre al dipendente di lavorare in una giornata festiva e definisce illegittima l’eventuale sanzione disciplinare a punizione del rifiuto al lavoro festivo, se non vi sia stato preventivamente un assenso di quest’ultimo.

Come noto la LIBERALIZZAZIONE degli orari introdotta nel 2011 con il Decreto “Salva Italia” ha eliminato ogni vincolo e regola in materia di orari commerciali, nel totale disinteresse degli effetti negativi prodotti su milioni di persone, in prevalenza donne, e sulle loro famiglie.

La discussione nell’ultima legislatura, si è fermata alla X Commissione Industria, Commercio e Turismo del Senato, con un articolato normativo che se da una parte permetteva agli enti locali e alle parti sociali di ridiscutere di orari di apertura degli esercizi commerciali nei territori, dall’altra, non ponendo vincoli se non la chiusura in sole 6 festività, sostanzialmente non risolveva il problema. E’ necessario che la discussione in Parlamento si riattivi per una nuova regolamentazione delle aperture commerciali!

Le liberalizzazioni sono

  • sbagliate,
  • non aiutano la crescita economica,
  • non creano nuova occupazione,
  • producono dumping tra piccola e grande distribuzione,
  • svendono le festività,
  • svuotano i centri storici delle città a favore delle cittadelle del consumo,
  • sviliscono la qualità del lavoro spezzettando la prestazione lavorativa,
  • costringono i dipendenti ad orari ben poco concilianti con le necessità di riposo.

Per queste ragioni, le Segreterie regionali invitano i/le lavoratrici/tori ad astenersi dal lavoro per tutto il turno di lavoro delle festività sopra riportate, ricordando ai lavoratori che sulla base delle norme contrattuali vigenti, e alla luce delle recenti sentenze della Cassazione potranno rifiutarsi di effettuare prestazioni lavorative in tutte le festività, senza incorrere in nessuna sanzione.

FILCAMS CGIL     FISASCAT CISL     UILTuCS UIL
Emilia Romagna

Bologna, 17/04/2018

image_print

Articoli correlati

23 Mar 2025 il voto è la nostra rivolta

REFERENDUM 2025. IL VOTO E’ LA NOSTRA RIVOLTA!

Urne aperte nelle giornate 8 e 9 giugno 2025 per votare i 5 quesiti referendari per i quali nel 2024 abbiamo raccolto 5 milioni […]

21 Mar 2025 algoritmi e lavoro su piattaforma

LE SFIDE DELLA GESTIONE DEI LAVORATORI CON INTELLIGENZA ARTIFICIALE E ALGORITMI

La campagna europea (2023/2025) “Lavoro sano e sicuro nell’era digitale”, promossa dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul […]

21 Mar 2025 caduta dall'alto

QUALI SONO LE PRINCIPALI REGOLE PER LAVORARE IN SICUREZZA SU TETTI E FACCIATE?

Come dimostra l’elevato numero degli infortuni, dovuti alle cadute dall’alto da opere provvisionali e coperture, lavorare su tetti e facciate […]