PROGETTO PRASSI: COME MIGLIORARE L’ANALISI DI INFORTUNI E INCIDENTI?

16 Giu 2021 infortunio lavoro, infortunio mortale, mancato infortunio, near miss, salute sicurezza,

“Quando leggiamo la notizia di un infortunio sul lavoro o accingiamo ad una sua analisi istituzionale, immediatamente ci domandiamo le ragioni del fallimento dell’azione o del comportamento agito da quel lavoratore che ha determinato il danno biologico, talvolta irreparabile. Ci soffermiamo su quanto è visibile sulla scena dell’infortunio, sperando di individuare le cause che possono, verosimilmente, spiegare la dinamica infortunistica. Poi, guardandoci intorno (e indietro) per ‘aprire gli occhi’ ad una visione più ampia della scena all’interno del quale ha avuto origine l’infortunio, scopriamo che la determinatezza e le cause che stiamo cercando, sono inserite in una situazione lavorativa che ha confini spazio-temporali più indeterminati e suggestivi di quelli che stiamo osservando”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

25 Ago 2025 casa delle donne

SCOMODE – FESTIVAL DELLE DONNE CONTRO LA VIOLENZA – R-ESISTENZE

La seconda edizione di SCOMODE Festival, organizzato dall’Associazione Casa delle Donne contro la violenza, si svolgerà nei giorni 5-6-7 settembre […]

25 Ago 2025 prevenzione rischi salute sicurezza lavoro

GAS RADON NEI LUOGHI DI LAVORO: PROTEZIONE, PREVENZIONE E VALUTAZIONE

In Italia la concentrazione media del gas radon indoor “è di circa 70 Bq/m3 (Iss, 2010), quasi il doppio del […]

22 Ago 2025 amianto

AMIANTO: MALATTIA PROFESSIONALE RICONOSCIUTA A LAVORATRICE ZUCCHERIFICIO

Il Tribunale di Bologna ha accertato l’origine professionale del mesotelioma pleurico in una lavoratrice, impiegata amministrativa presso uno zuccherificio, riconoscendo […]