QUANDO CONTRARRE IL COVID-19 CONFIGURA UN INFORTUNIO SUL LAVORO?

02 Ott 2020 coronavirus, infortunio lavoro, infortunio mortale, salute sicurezza,

L’art. 42 del cosiddetto “ Decreto Cura Italia”, il DL n. 18/2020 convertito con modificazioni dalla legge n. 27 del 24 aprile 2020, definisce le due principali direttrici dell’azione dell’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro ( Inail) in relazione alle conseguenze sociali e lavoristiche della situazione di emergenza COVID-19. Direttrici che consistono sostanzialmente in:

  1. la sospensione dei termini di prescrizione e decadenza per il conseguimento delle prestazioni assistenziali erogate dall’Istituto;
  2. il riconoscimento della tutela infortunistica nei casi accertati di infezione da Covid-19 in occasione di lavoro.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

02 Ott 2025 documento valutazione rischi

I RISCHI CHE IL DATORE DI LAVORO DEVE RILEVARE A PRESCINDERE DALL’RSPP

L’affidamento che il datore di lavoro è legittimato a riporre nella consulenza tecnico-valutativa dell’RSPP, con riferimento all’attività di valutazione dei […]

02 Ott 2025 inail

CONSIDERAZIONI SULL’EFFICACIA DI UN’AZIONE DI VIGILANZA COORDINATA

Se in questi ultimi decenni le conseguenze dell’evoluzione tecnologica e normativa hanno portato ad una diminuzione del fenomeno infortunistico, “permangono […]

02 Ott 2025 cambiamenti climatici

NUOVI STANDARD: IL RAPPORTO TRA CLIMA E SICUREZZA SUL LAVORO

Pubblichiamo un articolo tratto dalla rivista pubblicata dal KAN (Commissione per la sicurezza sul lavoro e la standardizzazione Tedesco) in […]