REGOLE PER LA PREVENZIONE NELLE FERROVIE: CADUTE E ATTREZZATURE

13 Set 2023 filt, prevenzione rischio ferrovie, rischio ferrovie, salute sicurezza, trasporto ferroviario,

L’incidente ferroviario di Brandizzo, con la morte di cinque operai, avvenuto nella notte tra il 30 e il 31 agosto 2023 ha mostrato, al di là dell’esito delle indagini in corso, come nel lavoro ferroviario ci sia ancora molto da fare per una efficace prevenzione degli infortuni. Prevenzione che non è facilitata, come ricordato dal prof. Paolo Pascucci (“ Il lavoro ferroviario e la storia infinita dei ritardi normativi”), dai ritardi del legislatore nel completare la normativa in materia di sicurezza e fornire indicazioni chiare per il settore ferroviario.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

14 Nov 2025 aggiornamento rls

DL 159/2025: LE NOVITÀ SU FORMAZIONE E PROMOZIONE DELLA SICUREZZA

In attesa degli sviluppi relativi al processo di conversione in legge, proseguiamo con la presentazione del nuovo decreto-legge 31 ottobre […]

14 Nov 2025 cantieri edili

GRANDI OPERE IN SICUREZZA: AUTONOMIA, COORDINAMENTO E RUOLO DEGLI RLS

Attraverso le “Linee di indirizzo per la sicurezza del lavoro nei cantieri delle grandi opere pubbliche e private di interesse […]

14 Nov 2025 digitalizzazione

RIPENSARE LA SICUREZZA E LA SALUTE NELL’ERA DEL LAVORO DA QUALSIASI LUOGO

Nel 2022, il 18% dei lavoratori in Europa ha lavorato principalmente da casa, mentre un ulteriore 17% ha lavorato da […]