RESPONSABILITÀ DEL PREPOSTO: QUANDO INTERROMPERE L’ATTIVITÀ

11 Mar 2022 ambiente confinato, interruzione attività produttiva, lavoro a caldo, lavoro in quota, preposto, rischio grave, rischio immediato mortale, salute sicurezza, spazi confinati,

La nuova formulazione dell’articolo 19 sui compiti del preposto stabilisce la necessità di interrompere l’attività in determinati casi:
– “in caso di rilevazione di non conformità comportamentali in ordine alle disposizioni e istruzioni…deve intervenire per modificare il comportamento non conforme, fornendo le necessarie indicazioni di sicurezza”.
– “in caso di mancata attuazione delle disposizioni impartite e di persistenza dell’osservanza, interrompere l’attività del lavoratore e informare i superiori diretti”.
– f-bis “in caso di rilevazione di deficienze dei mezzi e delle attrezzature di lavoro e di ogni condizione di pericolo rilevata durante la vigilanza, se necessario, interrompere temporaneamente l’attività e, comunque, segnalare tempestivamente al datore di lavoro e al dirigente le non conformità rilevate”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

17 Giu 2025 rischio esposizione alte temperature

CALDO E LAVORO, IN ITALIA È GIÀ EMERGENZA

Con l’aumento delle temperature e la crescita degli eventi climatici estremi, aumentano anche gli infortuni. I sindacati chiedono misure urgenti […]

16 Giu 2025 cgil

GAZA SENZA VOCE: FLASHMOB POETICO-TEATRALE PER LA PALESTINA. SABATO 21 GIUGNO 2025 ALLE ORE 10, PIAZZA GRANDE MODENA

In un tempo in cui le immagini scorrono veloci e l’orrore si consuma nel rumore di fondo delle nostre vite […]

13 Giu 2025 alternanza scuola-lavoro

SCUOLA, ANCORA UN INFORTUNIO DURANTE IL PCTO (EX ALTERNANZA SCUOLA LAVORO). E’ ORA DI DIRE BASTA!

La studentessa coinvolta nell’incidente del 4 giugno scorso durante lo stage in azienda (Pcto, ex alternanza scuola lavoro) frequenta la […]