SICUREZZA IN AGRO-ZOOTECNIA: APICOLTURA, ACQUACOLTURA E PUNTURE DI INSETTI

26 Apr 2023 attività agro-zootecniche, prevenzione rischio biologico, punture api, punture calabroni, punture vespe, rimozione zecche, rischio acquacoltura, rischio agenti biologici, rischio apicoltura, rischio biologico, rischio elicicoltura, rischio lombricoltura, salute sicurezza, sicurezza in agro-zootecnia,

Secondo la normativa vigente (DM 15 dicembre 1990, D.Lgs. 191/2006, DM 27 aprile 2004, DM 10 giugno 2014) le zoonosi (malattie infettive che possono essere trasmesse dagli animali all’uomo) “sono malattie infettive sottoposte a sorveglianza e notificabili” e la loro notifica “è obbligatoria e rappresenta un ottimo strumento di sanità pubblica poiché permette di intervenire su eventuali focolai epidemici o singoli casi di malattie diffusive”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

29 Ago 2025 appalti

COSTI DELLA NON SICUREZZA, STRUMENTI PER CONOSCERLI E IMPRESE CERTIFICATE

Se le aziende, come ripetuto in molti nostri articoli, sono consapevoli dei costi connessi alla conformità alla normativa sulla sicurezza, […]

29 Ago 2025 inail

PRODUZIONE DEL CEMENTO E RADIOPROTEZIONE: UN PROTOCOLLO OPERATIVO

Il Decreto Legislativo 31 luglio 2020, n. 101 e s.m.i., il riferimento legislativo italiano per la radioprotezione, al Capo II […]

29 Ago 2025 federconsumatori

MODENA: E’ PARTITA LA TERZA INDAGINE DI FEDERCONSUMATORI SULLA QUALITA’ DELLA RACCOLTA RIFIUTI E SULLA PULIZIA DELLA CITTA’

Nel 2022 e nel 2023 Federconsumatori chiese alle cittadine ed ai cittadini di Modena di esprimere le proprie valutazioni sulla […]