STATO DI AGITAZIONE DEI DIPENDENTI DEL COMUNE DI SAVIGNANO

16 Mag 2008

Modena, 12 maggio 2008

STATO DI AGITAZIONE DEI DIPENDENTI DEL COMUNE DI SAVIGNANO
Le organizzazioni sindacali Cisl Funzione pubblica e Fp-Cgil di Modena hanno preannunciato lo stato di agitazione dei dipendenti del Comune di Savignano sul Panaro. Motivo: l’interruzione della trattativa per il rinnovo del contratto di lavoro aziendale riguardante gli anni 2005-2006-2007. «Dopo diversi incontri nei quali abbiamo cercato di arrivare a un accordo – spiegano i sindacalisti Roberto Melotti (Cisl Fp) e Anna Paragliola (Fp-Cgil) – abbiamo preso atto dell’indisponibilità dell’ente ad accogliere le mediazioni presentate. Anzi la controparte sottovaluta il senso e la sostanza della proposta sindacale. Per questo l’assemblea dei dipendenti ha decretato, a grande maggioranza, l’apertura dello stato di agitazione». I rappresentanti di Cisl e Cgil funzione pubblica ritengono che le proposte dell’Amministrazione comunale di Savignano non tengano conto della necessità di garantire lo stesso salario accessorio percepito dai dipendenti nel 2002 a fronte dell’accresciuto costo della vita. Inoltre valutano che la proposta formulata dall’Amministrazione di attribuire compensi volti a premiare le particolari responsabilità di dipendenti non sia coerente con i compiti effettivamente svolti dai singoli e possa creare un clima di divisione tra i lavoratori. «Si rischia di demotivare i più meritevoli, con pesanti ricadute non solo sullo svolgimento del lavoro, ma anche sul servizio erogato al cittadino. È la stessa incoerenza – proseguono Melotti e Paragliola – che l’amministrazione comunale ha dimostrato in questi ultimi anni in processi di riorganizzazione degli uffici, processi spesso poco comprensibili e non finalizzati a una migliore efficienza. Si tratta di riorganizzazioni, anche recenti, avvenute peraltro senza informare preventivamente e confrontarsi con le organizzazioni sindacali». I rappresentanti di Cisl Fp e Fp-Cgil attendono di essere convocati dal Prefetto per tentare una mediazione. Intanto chiedono al sindaco e alla giunta di provare a risolvere questa situazione di scontro e arrivare a un accordo soddisfacente tra le parti.

image_print

Articoli correlati

21 Mar 2025 algoritmi e lavoro su piattaforma

LE SFIDE DELLA GESTIONE DEI LAVORATORI CON INTELLIGENZA ARTIFICIALE E ALGORITMI

La campagna europea (2023/2025) “Lavoro sano e sicuro nell’era digitale”, promossa dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul […]

21 Mar 2025 caduta dall'alto

QUALI SONO LE PRINCIPALI REGOLE PER LAVORARE IN SICUREZZA SU TETTI E FACCIATE?

Come dimostra l’elevato numero degli infortuni, dovuti alle cadute dall’alto da opere provvisionali e coperture, lavorare su tetti e facciate […]

21 Mar 2025 cultura sicurezza

IL LAVORO SULLE PIATTAFORME DIGITALI NEI MEDIA ONLINE

Eu-Osha ha pubblicato il documento “How is digital platform work described in the online media? Evidence from an exploratory exercise” […]