SUGLI OBBLIGHI DELL’IMPRESA AFFIDATARIA NEI CONFRONTI DELLA SUBAPPALTATRICE

07 Gen 2025 appalti, fillea, impresa affidataria, infortunio lavoro, infortunio mortale, salute sicurezza, subappaltante, subappaltatore, subappaltatrice, subappalti,

Le disposizioni di sicurezza sul lavoro negli appalti e subappalti sono ancora una volta al centro di un procedimento penale di cui a questa recentissima sentenza della Corte di Cassazione in commento e in particolare quelle contenute nell’art. 26 del D. Lgs. n. 81/2008 e quelle di cui agli articoli 96 e 97 dello stesso decreto legislativo sugli obblighi dei datori di lavoro e dei dirigenti delle imprese affidatarie da applicare nei cantieri temporanei o mobili, disposizioni che, se applicate e soprattutto se applicate correttamente, sarebbero certamente in grado di ridimensionare il fenomeno infortunistico che in questo momento è sempre più al centro delle attenzioni della cronaca, e disposizioni che sono basate su pilastri fondamentali della sicurezza sul lavoro quali la cooperazione e il coordinamento fra le imprese esecutrici, lo scambio di informazioni fra le stesse sui rischi specifici e interferenziali. la loro corretta valutazione e l’elaborazione del cosiddetto documento unico di valutazione dei rischi interferenziali (Duvri).

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

27 Ott 2025 cgil

NOI SIAMO “DEMOCRAZIA AL LAVORO”, IL 25 OTTOBRE IMPONENTE MANIFESTAZIONE CGIL A ROMA PER CAMBIARE LA FINANZIARIA

E’ stata una manifestazione molto partecipata, colorata e pacifica, quella di sabato 25 ottobre a Roma promossa dalla Cgil con […]

24 Ott 2025 burnout

IL BURNOUT NEL MONDO DEL LAVORO: FATTORI DI RISCHIO E IMPATTO SULLA SALUTE

Nel 2019 l’WHO/OMS (Organizzazione mondiale della sanità) ha definito il burnout, all’interno della International Classification of Diseases 11th Revision (Classificazione […]

24 Ott 2025 edilizia

SCHEDE TECNICHE PER LA SICUREZZA DELLE MACCHINE: PERFORATRICE E INTONACATRICE

In Italia, di fronte a un numero ancora elevato di infortuni, diventa sempre più evidente l’importanza della diffusione delle informazioni […]