SUI DOVERI DI SICUREZZA GRAVANTI SUL COMMITTENTE IN TEMA DI INFORTUNI

07 Ott 2024 d.lgs. 81/2008, infortunio lavoro, infortunio mortale, obblighi committente, obblighi datore lavoro, responsabilità committente, responsabilità datore lavoro, salute sicurezza, testo unico salute e sicurezza,

Anche nella lettura di questa sentenza lo scrivente riscontra un chiarimento che lo stesso ha dato più volte nel rispondere ai quesiti formulati dai lettori e nei suoi approfondimenti e che avuto anche modo di inserire nelle sue relazioni di consulenza tecnica depositate nei Tribunali nel corso di procedimenti penali relativi a eventi infortunistici. Il chiarimento a cui si fa riferimento è quello relativo alla distinzione esistente fra la figura del committente di un’opera edile come definito nell’art. 89 del D. Lgs. n. 81/2008 e il committente cosiddetto degli appalti interni e cioè quello indicato nell’art. 26 dello stesso D. Lgs. e cioè il committente datore di lavoro che riceve nella propria azienda o nell’ambito del suo ciclo produttivo un’impresa o un lavoratore autonomo ai quali ha affidato lavori, servizi o forniture.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

18 Giu 2025 agricoltura

EMERGENZA CALDO, ENTRO FINE GIUGNO L’ORDINANZA DELLA REGIONE. OGGI INCONTRO CON LE PARTI SOCIALI

La Regione Emilia-Romagna ha convocato oggi le parti sociali per discutere la proposta di Ordinanza per vietare il lavoro dalle […]

17 Giu 2025 rischio esposizione alte temperature

CALDO E LAVORO, IN ITALIA È GIÀ EMERGENZA

Con l’aumento delle temperature e la crescita degli eventi climatici estremi, aumentano anche gli infortuni. I sindacati chiedono misure urgenti […]

13 Giu 2025 azienda usl modena

CARCERE SANT’ANNA, SOSPESO LO STATO DI AGITAZIONE DELPERSONALE INFERMIERISTICO. PRIMI RISULTATI RAGGIUNTI

Si è appena concluso l’incontro di stamattina in Prefettura tra Fp Cgil, lavoratori e Azienda Usl sullo stato di agitazione […]