SULLA RESPONSABILITÀ PER UN INFORTUNIO ACCADUTO LUNGO UNA LINEA FERROVIARIA

07 Nov 2022 ferrovie, filt, infortunio lavoro, responsabilità infortunio, salute sicurezza,

L’infortunio di cui alla sentenza in commento è accaduto durante i lavori di rifacimento della massicciata di una linea ferroviaria e ha interessato un lavoratore, dipendente di una azienda di gestione delle infrastrutture ferroviarie, facente parte di una squadra intervenuta per il rifacimento della massicciata di una tratta ferroviaria, il quale, trovandosi nei pressi della linea, a causa degli effetti aerodinamici di un treno in transito ad alta velocità, pur non essendo stato urtato dallo stesso, è caduto procurandosi delle lesioni. La questione dibattuta nei due primi gradi di giudizio e sui quali i relativi giudici non si sono trovati in linea tra loro era stata incentrata sulla misura da adottare per garantire la sicurezza dei lavoratori che hanno partecipato a un sopralluogo sulla linea per il rifacimento della massicciata e più precisamente se fosse stato necessario interrompere la circolazione ferroviaria sulla tratta interessata dai lavori o fosse stato sufficiente avvertire preventivamente i lavoratori del sopraggiungere del treno onde consentire agli stessi di potere allontanarsi dalla linea e posizionarsi in una zona di sicurezza.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

21 Ago 2025 anno scolastico 2025-26

IL NUOVO ANNO SCOLASTICO È ALLE PORTE, MA SIAMO ANCORA IN ALTO MARE

Mancano solo 8 giorni all’avvio del nuovo anno scolastico, i primi collegi docenti sono previsti per il primo settembre ma […]

20 Ago 2025 aumento costi

DANIELE DIECI, SEGRETARIO GENERALE CGIL MODENA: “SENZA AUMENTO DEI SALARI, LOTTA AL PRECARIATO E INVESTIMENTI IL NOSTRO SISTEMA PRODUTTIVO NON SI SALVERÀ”

Esprimiamo forte preoccupazione rispetto alla tenuta e alla capacità innovativa del sistema produttivo modenese, e lo facciamo perché gli elementi […]

20 Ago 2025 emergenza caldo

RIDER, UN’ALTRA VITTORIA SULLA SALUTE E SICUREZZA DEI CICLOFATTORINI

Il Tribunale di Milano, con ordinanza del 18 agosto 2025 (giudice Antonio Lombardi), ha accolto il ricorso promosso dalle categorie […]