SULL’OBBLIGO DI PROTEZIONE DAL RISCHIO DI CADUTA DALL’ALTO

28 Giu 2021 fillea, lavoratori edili, salute sicurezza,

È comunque necessario in un cantiere adottare delle misure di protezione contro il rischio di caduta dall’alto, anche se non è in corso una lavorazione vera e propria per cui un lavoratore può venire a trovarsi in una postazione in quota tale da rendere pericolosa una sua caduta, ma è in corso solo una fase prodromica alla stessa? E’ questa la domanda alla quale la suprema Corte ha dovuto dare riscontro per decidere su di un ricorso presentato da un direttore tecnico di cantiere delegato alla sicurezza condannato nei due primi gradi di giudizio per lesioni colpose perché ritenuto responsabile dell’infortunio di un lavoratore e che aveva basato la sua difesa su tale assunto, sostenendo sostanzialmente che il rischio dal quale occorre difendersi è quello che si presenta durante lo svolgimento concreto di una attività lavorativa.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

01 Lug 2025 cgil modena

CORDOGLIO CGIL PER LA SCOMPARSA DI MICHELE ANDREANA

La Cgil di Modena esprime profondo cordoglio per la scomparsa a 73 anni di Michele Andreana, dopo una vita spesa […]

01 Lug 2025 filt

REINTEGRATO SUL POSTO DI LAVORO IL MAGAZZINIERE 54-ENNE DOPO IL LICENZIAMENTO DISCRIMINATORIO PER INIDONEITÀ ALLA MANSIONE

Il tribunale di Modena, con sentenza di primo grado del Giudice del Lavoro Andrea Marangoni del 16 giugno scorso, reintegra […]

01 Lug 2025 cgil informa

INFORTUNIO DA COLPO DI CALORE A CAUSA DI TEMPERATURE ELEVATE IN AMBIENTE DI LAVORO

Nel periodo estivo gli ambienti di lavoro, se non climatizzati o deumidificati tramite raffrescatori, diventano luoghi in cui la combinazione […]