Con il nuovo bando pubblicato il 12 ottobre in Gazzetta ufficiale e sul sito dell’Istituto, l’Inail mette a disposizione quasi […]
07 Ott 2022 benessere lavorativo
UNI ISO 45003: LA GESTIONE DEI RISCHI PSICOSOCIALI E IL BENESSERE LAVORATIVO
Come ricordato nell’articolo “La nuova ISO 45002 e il futuro dei sistemi di gestione”, che propone una recente intervista a […]
30 Set 2022 disturbi muscolo-scheletrici
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI E IL LEGAME TRA FATTORI PSICOSOCIALI E DMS
Sono ormai diversi mesi che, in relazione alla campagna europea 2020-2022 “Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!”, […]
14 Set 2022 disturbi muscolo-scheletrici
I FATTORI PSICOSOCIALI POSSONO AGGRAVARE I DISTURBI MUSCOLOSCHELETRICI?
Come ricordato negli articoli e i documenti connessi alla campagna europea 2020-2022 “ Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo […]
06 Set 2022 fattori psicosociali
COME AFFRONTARE LE CRITICITÀ NELLA GESTIONE E VALUTAZIONE DELLO STRESS?
I rischi professionali si possono sostanzialmente classificare in due macroaree: “la prima raggruppa i rischi fisici (I fattore di rischio), […]
22 Lug 2022 fattori psicosociali
I RISCHI PSICOSOCIALI NELLO SMART WORKING: TECNOSTRESS E SOLITUDINE
Se nelle attività in smart working i rischi psicosociali “sono spesso trattati alla stregua di una tematica di secondo piano”, […]
13 Giu 2022 fattori psicosociali
LE CONSEGUENZE SULLA SICUREZZA DELL’AUTOMAZIONE DELLE ATTIVITÀ COGNITIVE
Come ricordato dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ( EU-OSHA) in una sezione del suo sito […]