Troppo spesso si legge che l’80% degli incidenti sul lavoro è dovuto al fattore umano. Peccato che questa cifra non […]
21 Giu 2024 aggiornamento
INTERPELLO: LA REALTÀ VIRTUALE COME METODO DI APPRENDIMENTO E VERIFICA
Dopo l’ Interpello n. 2/2024 che rispondeva ad un quesito sul numero massimo di partecipanti nei corsi di formazione, anche […]
21 Giu 2024 comunicazione sicurezza
SERVIZI DI PREVENZIONE IN EUROPA: IL PUNTO DI VISTA DEI PROFESSIONISTI
Un nuovo documento commissionato dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ( EU-OSHA) si sofferma sui professionisti […]
18 Giu 2024 addestramento
LA “BOZZA DEFINITIVA” DELL’ACCORDO UNICO IN MATERIA DI FORMAZIONE
Nonostante sia ormai ampiamente riconosciuto che la formazione in ambito di salute e sicurezza sul lavoro rappresenti una delle fondamenta […]
31 Mag 2024 formazione
SULL’IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE PER I LAVORATORI NEOASSUNTI
La formazione dei lavoratori è sicuramente uno dei fattori cardine per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. Leggi […]
31 Mag 2024 formazione
COME MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA?
La formazione in materia di salute e sicurezza è indubbiamente una delle colonne portanti di ogni strategia di prevenzione di […]
28 Mag 2024 formazione
INTERPELLO SUL NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI AI CORSI DI FORMAZIONE
Se nel 2024 la prima risposta elaborata dalla Commissione interpelli, prevista dall’articolo 12 del Decreto legislativo 81/2008 – Interpello n. […]
19 Apr 2024 addestramento al lavoro
NORME E BACCHETTE MAGICHE
A fronte di eventi infortunistici che impattano pesantemente sull’opinione pubblica, la reazione istituzionale più frequente è quella di inventarsi nuove […]
17 Apr 2024 cultura salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
PER UNA FORMAZIONE DI QUALITÀ: COME INVESTIRE “IN SICUREZZA”
Di fronte ai recenti dati su infortuni e malattie professionali, che mostrano un sensibile peggioramento rispetto all’anno passato, e alle […]
16 Apr 2024 diisocianati
REGOLAMENTO 2020/1149: I DIISOCIANATI, GLI OBBLIGHI E LA FORMAZIONE
Attraverso L’interessante documento “ Diisocianati e Poliuretani”, a cura del Gruppo di Lavoro Rischio Chimico della Consulta Interassociativa Italiana per […]