TEMPERATURE ELEVATE E CANTIERI: COME PREVENIRE LE CONSEGUENZE DEL CALDO?

24 Giu 2022 cantiere stradale, cantieri, cantieri edili, cantieri ferroviari, dispositivi protezione individuale, dpi, edilizia, medico competente, misure prevenzione, prevenzione infortuni, prevenzione malattia professionale, prevenzione salute, rischio temperatura, salute sicurezza, temperature alte,

In questi anni numerosi studi hanno evidenziato durante le ondate di calore l’aumento della mortalità nella popolazione con un impatto maggiore nei sottogruppi caratterizzati dalla presenza di particolari caratteristiche individuali (es. persone sole, età elevata, malattie croniche, disabilità funzionale, …). Per “pianificare e predisporre adeguate linee di azione per la prevenzione e il contenimento dei danni alla salute”, correlati alle ondate di calore, bisogna porre particolare attenzione sia ai sottogruppi più a rischio che alle persone esposte al caldo per motivi professionali.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

17 Ott 2025 digitalizzazione

LE NUOVE SFIDE PER LA SICUREZZA: LE CAMPAGNE E LE INDAGINI EUROPEE

Non c’è dubbio che per affrontare le sfide connesse alla salute e sicurezza sul lavoro sia necessario confrontarsi con un […]

17 Ott 2025 amianto

LE NOVITÀ SULLA TUTELA DEI LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO: LA DIRETTIVA 2668

In Europa l’agente cancerogeno amianto genera ancora un tasso di mortalità molto alto: nel 2019 “sono stati stimati nei 27 […]

17 Ott 2025 caduta dall'alto

LA RETE PIÙ IMPORTANTE

In un video della serie “Ribi on tour” di SUVA, Roman Ribi mostra quanto sia fondamentale la rete di sicurezza […]