TREND IN CALO COSTANTE PER GLI INFORTUNI SUL LAVORO IN AGRICOLTURA

12 Apr 2022 agricoltura, flai, infortunio lavoro, infortunio mortale, lavoratori agricoli, operai agricoli, salute sicurezza,

Grazie all’introduzione di tecnologie innovative nei processi di raccolta e lavorazione, nel quinquennio 2016-2020 il trend delle denunce di infortunio sul lavoro in agricoltura è sempre stato decrescente. L’analisi dell’andamento infortunistico in questo settore, che rappresenta storicamente un’eccellenza nel complesso delle attività produttive italiane e dà lavoro a quasi un milione di persone, è contenuta nel nuovo numero del periodico Dati Inail, curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, che si apre con un focus sull’andamento dei prezzi delle derrate agricole, che tra il 2020 e il primo semestre 2021 sono aumentati mediamente del 4,8%, con picchi sopra la media per energia e lubrificanti (+8,0%), concimi e ammendanti (+6,8%) e mangimi (+12,9%) e ricadute sui prezzi al consumo di diversi generi alimentari.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

25 Ago 2025 casa delle donne

SCOMODE – FESTIVAL DELLE DONNE CONTRO LA VIOLENZA – R-ESISTENZE

La seconda edizione di SCOMODE Festival, organizzato dall’Associazione Casa delle Donne contro la violenza, si svolgerà nei giorni 5-6-7 settembre […]

25 Ago 2025 prevenzione rischi salute sicurezza lavoro

GAS RADON NEI LUOGHI DI LAVORO: PROTEZIONE, PREVENZIONE E VALUTAZIONE

In Italia la concentrazione media del gas radon indoor “è di circa 70 Bq/m3 (Iss, 2010), quasi il doppio del […]

22 Ago 2025 amianto

AMIANTO: MALATTIA PROFESSIONALE RICONOSCIUTA A LAVORATRICE ZUCCHERIFICIO

Il Tribunale di Bologna ha accertato l’origine professionale del mesotelioma pleurico in una lavoratrice, impiegata amministrativa presso uno zuccherificio, riconoscendo […]