TREND IN CALO COSTANTE PER GLI INFORTUNI SUL LAVORO IN AGRICOLTURA

12 Apr 2022 agricoltura, flai, infortunio lavoro, infortunio mortale, lavoratori agricoli, operai agricoli, salute sicurezza,

Grazie all’introduzione di tecnologie innovative nei processi di raccolta e lavorazione, nel quinquennio 2016-2020 il trend delle denunce di infortunio sul lavoro in agricoltura è sempre stato decrescente. L’analisi dell’andamento infortunistico in questo settore, che rappresenta storicamente un’eccellenza nel complesso delle attività produttive italiane e dà lavoro a quasi un milione di persone, è contenuta nel nuovo numero del periodico Dati Inail, curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, che si apre con un focus sull’andamento dei prezzi delle derrate agricole, che tra il 2020 e il primo semestre 2021 sono aumentati mediamente del 4,8%, con picchi sopra la media per energia e lubrificanti (+8,0%), concimi e ammendanti (+6,8%) e mangimi (+12,9%) e ricadute sui prezzi al consumo di diversi generi alimentari.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

30 Apr 2025 eleonora verde

ELEONORA VERDE NUOVA SEGRETARIA GENERALE SINDACATO SCUOLA-UNIVERSITÀ-RICERCA-ISTITUTI MUSICALE FLC/CGIL MODENA

Eleonora Verde è la nuova segretaria del sindacato Scuola-Università-Ricerca-Istituti musicali Flc Cgil Modena. E’ stata eletta oggi all’unanimità dall’Assemblea Generale […]

30 Apr 2025 cavazzi

SCIOPERO ALL’ISTITUTO CAVAZZI DI PAVULLO MERCOLEDI 7 MAGGIO

E’ stato proclamato per l’intera giornata di mercoledì 7 maggio lo sciopero di tutto il personale docente e Ata dell’Istituto […]

30 Apr 2025 cgil nonantola

INCONTRO IL 5 MAGGIO A NONANTOLA “UN CANTIERE PER LE CITTA’ SOSTENIBILI”

“Un cantiere per le città, sostenibile e partecipato” è il titolo dell’incontro, promosso da Cgil e sindacato pensionati Spi Cgil, […]