UN PROGETTO PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI DEL SETTORE VETERINARIO

09 Mag 2022 dispositivi protezione individuale, documento valutazione rischi, formazione sicurezza, rischio interferenziale, salute sicurezza, valutazione rischi,

I medici veterinari, così come gli operatori coinvolti nelle attività di movimentazione, si trovano spesso a diretto contatto con animali vivi, con prodotti di origine animale e non animale, e anche con alimenti di origine non animale destinati all’alimentazione animale. E per questi operatori – con particolare riferimento al personale sanitario che opera nell’ambito dell’attività veterinaria pubblica presso gli Uffici periferici del Ministero della Salute UVAC (Uffici Veterinari per gli Adempimenti Comunitari) e PCF (Posti Controllo Frontalieri) – la gestione dei rischi risulta “alquanto complessa ancor di più se si considera che gli operatori svolgono la loro attività in ambienti molto diversi tra loro, come porti, aeroporti, stabulari, strade e autostrade, in condizioni ambientali molto differenti e non sempre favorevoli, utilizzando attrezzature molto diversificate tra di loro e a contatto con personale che non di rado dipende da altre autorità”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

05 Nov 2025 carrello elevatore

SICUREZZA CON I CARRELLI ELEVATORI CON FORCHE A SBALZO: LISTA DI CONTROLLO

Sono ancora molti, come ricordato nella nostra rubrica “Imparare dagli errori” e dal sistema di sorveglianza degli infortuni mortali e […]

05 Nov 2025 inail

DENUNCE DI INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI: I DATI INAIL DI SETTEMBRE 2025

Le denunce mensili di infortunio sul lavoro, in complesso e con esito mortale, sono analizzate separatamente per modalità di accadimento […]

05 Nov 2025 fiom

NUOVO SCIOPERO ALLA MOTOVARIO: VOGLIAMO UNA FABBRICA SICURA, NON UNA CASERMA

Oggi i lavoratori della Motovario di Formigine (multinazionale di oltre 400 dipendenti, tra i leader mondiale nella produzione di motoriduttori) […]