USCO SPA, FIRMATO IL PRIMO CONTRATTO AZIENDALE

23 Ott 2018 buono mensa, contratto, filcams, formazione, premio di risultato, relazzioni sindacali, straordinari, usco, welfare aziendale,

E’ stato siglato ieri tra i sindacati Filcams/Cgil e Fisascat/Cisl e la direzione aziendale di Usco Spa, il contrato aziendale, il primo nella storia dell’azienda modenese che commercializza ricambi per macchine movimento terra e conta circa 300 dipendenti.
Punti qualificanti del contratto sono le relazioni sindacali che prevedono un’informazione costante almeno 2 volte l’anno alle Organizzazioni sindacali e alle Rsa su andamento del mercato, piani di sviluppo e bilanci preventivi e consuntivi.
Importante anche l’impegno dell’azienda per la formazione continua del personale. Affermata la centralità del contratto a tempo indeterminato come modalità di assunzione.
Stabilita la maggiorazione del 25% sugli straordinari dal lunedì al venerdì (rispetto al 15% precedente) e del 35% per le ore straordinarie del sabato.
Il buono mensa è stato contrattato a 5,29 euro a pasto, utilizzabile attraverso una tessera cumulativa.
Il premio di risultato legato a parametri di produttività, qualità e sicurezza sarà di 900 euro annui in base agli obbiettivi raggiunti, e sarà riparametrato in base alle presenze (sono escluse però le assenze per permessi sindacali, permessi e ferie autorizzati, infortuni sul lavoro, malattie oncologiche, permessi in legge 104 nel limite di 18 giornate l’anno e maternità obbligatoria).
In via sperimentale nel 2019, il premio di produttività potrà anche essere destinato dal dipendente ad un pacchetto di welfare, anche solo nella misura del 50%. Il dipendente che aderisce al fondo welfare al 100% beneficerà di un incremento da parte dell’azienda del 10% del premio.
L’accordo sarà sottoposto nei prossimi giorni in assemblea al voto dei lavoratori.

 

Modena, 23/10/2018

image_print

Articoli correlati

17 Mar 2025 formazione antincendio

SULLE RESPONSABILITÀ DEL DATORE IN CASO DI MANCATA FORMAZIONE ANTINCENDIO

Il fulcro della questione attiene alla verifica dell’adeguata formazione e informazione del personale circa il rischio incendio, al fine di […]

17 Mar 2025 flai

LA SICUREZZA DEI PRODOTTI FITOSANITARI AD USO NON PROFESSIONALE

Con l’acronimo PFnP – Prodotti Fitosanitari ad uso non Professionale – si fa riferimento ad una serie di prodotti impiegati […]

17 Mar 2025 fp

RACCOLTA DEI RIFIUTI: QUALI SONO I PRINCIPALI RISCHI LAVORATIVI?

I dati connessi all’andamento infortunistico nelle attività di igiene urbana, ad esempio con riferimento ai risultati di un’analisi riferita al […]