VIDEOSORVEGLIANZA: IL CONFINE TRA LA SICUREZZA E LA SORVEGLIANZA DI MASSA

04 Giu 2021 salute sicurezza, videosorveglianza,

I dati personali, sensibili, geneticici e il riconoscimento facciale sono una materia delicata che prevede il bilanciamento di due diritti. Quello alla riservatezza: nel rispetto della legge, si può fare quello che si vuole della propria libertà. Il secondo è il diritto alla sicurezza. A maggior ragione se parliamo di una grande città con i problemi di degrado. Questo bilanciamento deve essere trovato dalla legge. E non con un’ordinanza sindacale o un atto del Comune”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

25 Nov 2025 molestie

IL RUOLO DELL’OSSERVATORE NELLE MOLESTIE SESSUALI: UN PROBLEMA DI EMPATIA

Quando si parla di molestie sessuali sul luogo di lavoro, l’attenzione si concentra, solitamente, sul rapporto binario tra vittima e […]

25 Nov 2025 fp

UNA RELAZIONE SUI RISCHI PSICOSOCIALI NEL SETTORE SOCIO-SANITARIO

Come ricordato in diversi nostri articoli, il cosiddetto settore HeSCare (assistenza sanitaria, assistenza residenziale, attività di assistenza sociale in ospedali, […]

25 Nov 2025 molestie

DICIAMO NO ALLE MOLESTIE SUL POSTO DI LAVORO CON OIRA

Sul posto di lavoro non sono ammesse molestie: pregiudicano la salute mentale delle persone, perturbano le dinamiche di gruppo, fanno […]