VIDEOSORVEGLIANZA: IL CONFINE TRA LA SICUREZZA E LA SORVEGLIANZA DI MASSA

04 Giu 2021 salute sicurezza, videosorveglianza,

I dati personali, sensibili, geneticici e il riconoscimento facciale sono una materia delicata che prevede il bilanciamento di due diritti. Quello alla riservatezza: nel rispetto della legge, si può fare quello che si vuole della propria libertà. Il secondo è il diritto alla sicurezza. A maggior ragione se parliamo di una grande città con i problemi di degrado. Questo bilanciamento deve essere trovato dalla legge. E non con un’ordinanza sindacale o un atto del Comune”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

17 Set 2025 fillea

LA PATENTE A CREDITI: LE CRITICITÀ E LE ASPETTATIVE DISATTESE

Come segnalato e approfondito anche nei nostri articoli, il decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito con modificazioni nella legge […]

17 Set 2025 antincendio

LA STRATEGIA ANTINCENDIO E LA SICUREZZA DELLE AREE A RISCHIO SPECIFICO

Negli ambienti di lavoro, in particolare in quelli che non rientrano nella classificazione di ‘luoghi a basso rischio di incendio’, […]

17 Set 2025 salute sicurezza

STRUMENTI DIGITALI PER LA SICUREZZA SUL LAVORO: IL RUOLO DELL’OIRA IN UE

La sicurezza e la salute sul lavoro all’interno dell’UE sono disciplinate da numerose direttive comunitarie. Inoltre, la Commissione europea ha […]