VIDEOSORVEGLIANZA: IL CONFINE TRA LA SICUREZZA E LA SORVEGLIANZA DI MASSA

04 Giu 2021 salute sicurezza, videosorveglianza,

I dati personali, sensibili, geneticici e il riconoscimento facciale sono una materia delicata che prevede il bilanciamento di due diritti. Quello alla riservatezza: nel rispetto della legge, si può fare quello che si vuole della propria libertà. Il secondo è il diritto alla sicurezza. A maggior ragione se parliamo di una grande città con i problemi di degrado. Questo bilanciamento deve essere trovato dalla legge. E non con un’ordinanza sindacale o un atto del Comune”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

29 Ott 2025 dl sicurezza sul lavoro

SICUREZZA SUL LAVORO, UN DECRETO SENZA SOLUZIONI

Il Consiglio dei ministri ha approvato, con mesi di ritardo rispetto agli annunci, un decreto sulla sicurezza sul lavoro. Arriva […]

29 Ott 2025 dl sicurezza sul lavoro

SICUREZZA: CGIL, DECRETO NON INCIDE SU MODELLO IMPRESA RESPONSABILE DI STRAGI

“Nel decreto legge sono state recepite alcune delle osservazioni da noi a lungo sollevate, ma resta, nel complesso, un provvedimento […]

29 Ott 2025 ccnl anaste

SCIOPERO NAZIONALE IL 31 OTTOBRE DEGLI OPERATORI SOCIO SANITARI (CONTRATTO ANASTE)

Sciopero nazionale per l’intera giornata indetto dai sindacati di categoria Cgil Cisl Uil venerdì 31 ottobre degli operatori socio sanitari […]