L’INDUSTRIA ALIMENTARE AL CENTRO DELL’ANALISI DI DATI INAIL

30 Set 2025 flai, inail, industria alimentare, infortunio itinere, infortunio lavoro, infortunio mortale, malattia professionale, salute sicurezza,

Il nuovo numero di Dati Inail, periodico curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, si sofferma sull’industria alimentare italiana, settore che nel 2023 impiegava oltre 426mila lavoratori in quasi 49mila aziende, l’85% delle quali con meno di 10 addetti. Il comparto, che comprende la produzione, trasformazione e distribuzione di alimenti e bevande, si conferma centrale per l’economia nazionale, con un volume produttivo e un fatturato in costante crescita. Nel quinquennio 2020-2024 le denunce di infortunio sono passate da 9.422 a 11.281 (+20% circa). L’incremento ha interessato sia gli infortuni avvenuti durante l’attività lavorativa, che rappresentano oltre l’83% del totale, sia quelli in itinere, occorsi cioè nel tragitto casa-lavoro-casa, che superano il 16% del totale e risultano in aumento di quattro punti percentuali rispetto al 2020. In calo, invece, i casi mortali, dai 44 del 2020, influenzati dalla pandemia, ai 16 del 2024, con una media di 25 decessi all’anno denunciati tra il 2021 e il 2023.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

14 Nov 2025 aggiornamento rls

DL 159/2025: LE NOVITÀ SU FORMAZIONE E PROMOZIONE DELLA SICUREZZA

In attesa degli sviluppi relativi al processo di conversione in legge, proseguiamo con la presentazione del nuovo decreto-legge 31 ottobre […]

14 Nov 2025 cantieri edili

GRANDI OPERE IN SICUREZZA: AUTONOMIA, COORDINAMENTO E RUOLO DEGLI RLS

Attraverso le “Linee di indirizzo per la sicurezza del lavoro nei cantieri delle grandi opere pubbliche e private di interesse […]

14 Nov 2025 digitalizzazione

RIPENSARE LA SICUREZZA E LA SALUTE NELL’ERA DEL LAVORO DA QUALSIASI LUOGO

Nel 2022, il 18% dei lavoratori in Europa ha lavorato principalmente da casa, mentre un ulteriore 17% ha lavorato da […]