INAIL: METODOLOGIE INNOVATIVE PER VALUTARE IL RISCHIO BIOMECCANICO

06 Ott 2021 disturbi muscolo-scheletrici, inail, rischio biomeccanico, salute muscolare, salute sicurezza,

In relazione alle malattie e disturbi muscoloscheletrici da sovraccarico biomeccanico (DMS), particolarmente diffusi nel mondo del lavoro, sono stati sviluppati in questi anni diversi metodi di valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico. Ad esempio la Revised Niosh lifting equation (RNLE), il Rapid upper limb assessment (RULA), il Rapid entire body assessment (REBA), l’Occupational repetitive actions (OCRA), il Revised strain index (RSI) e l’Hand activity level (ACGIH – HAL).

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

08 Set 2025 analisi infortunio

ANALIZZARE GLI INFORTUNI PER EVIDENZIARE I RISCHI ORGANIZZATIVI

Il d.lgs. 81/2008 (TU), all’articolo 15 indica che le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori […]

08 Set 2025 disabilità cognitiva

EMERGENZE: IL SOCCORSO ALLE PERSONE CON DISABILITÀ COGNITIVE

Per migliorare la prevenzione incendi e le gestione delle emergenze bisogna saper garantire la sicurezza di tutti, anche di coloro […]

08 Set 2025 casa

IL 9 SETTEMBRE INCONTRO C/O FESTA PD SULLE POLITICHE ABITATIVE CON LA PARTECIPAZIONE DEL SUNIA CGIL

“La casa che non c’è. Politiche e progetti per un abitare responsabile” è l’incontro promosso presso la festa provinciale dell’Unità […]