SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI: IL NUOVO APPLICATIVO INAIL

25 Ott 2021 disturbi muscolo-scheletrici, inail, rischio muscolo-scheletrico, salute sicurezza, sovraccarico biomeccanico,

È disponibile online la nuova applicazione “Sovraccarico biomeccanico arti superiori” (SBAS), sviluppata dalla Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione (Contarp), in collaborazione con la Direzione centrale per l’organizzazione digitale (Dcod) dell’Istituto. Si tratta di uno strumento semplice ed efficace per facilitare l’individuazione dei fattori di rischio del sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei luoghi di lavoro, causa di patologie muscolo-scheletriche molto diffuse. Negli ultimi anni, infatti, la gestione di tale rischio è diventata una grande sfida a causa della diversità e numerosità di ambiti produttivi, compiti e cicli lavorativi e, conseguentemente, dell’eterogeneità nelle modalità e tempistiche di lavoro.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

12 Set 2025 fillea

LAVORAZIONE DEL LEGNO: SORVEGLIANZA SANITARIA E PREVENZIONE DEI RISCHI

Per avere una efficace prevenzione di infortuni e malattie professionali è necessario un costante aggiornamento sulle novità riguardo agli agenti […]

12 Set 2025 digitalizzazione

L’EVOLUZIONE DIGITALE, LA FORMAZIONE CONTINUA E LE NUOVE COMPETENZE

Come media partner della campagna europea “Lavoro sano e sicuro nell’era digitale”, che si avvia alla sua conclusione, abbiamo più […]

12 Set 2025 effetti delle radiazioni solari

SICUREZZA IN CASA: COME PROTEGGERSI DAI RAGGI UV

In riferimento alla piattaforma informativa sviluppata dalla Suva (Istituto svizzero per l’assicurazione contro gli infortuni) e dall’UPI (Ufficio prevenzione infortuni) […]