IMPARARE DAGLI ERRORI: GLI INFORTUNI QUANDO I PONTEGGI NON SONO ADEGUATI

04 Nov 2021 cantieri edili, edilizia, fillea, infortunio lavoro, infortunio mortale, lavoratori edili, prevenzione infortuni, rischio caduta, salute sicurezza,

I ponteggi, dispositivi di protezione collettiva (DPC), sono tra le più diffuse opere provvisionali, cioè strutture di tipo temporaneo che non fanno parte integrante della costruzione, ma sono allestiti o impiegati per la realizzazione, la manutenzione e il recupero di opere edilizie.
Ricordando che i lavori in quota sono attività che espongono il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 metri rispetto ad un piano stabile, in questi lavori devono essere adottate adeguate impalcature o ponteggi o idonee opere provvisionali o comunque precauzioni per eliminare i pericoli di caduta di persone e di cose.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

01 Ott 2025 benessere lavorativo

LA SFIDA INVISIBILE DELL’IA: PROTEGGERE IL BENESSERE SUL LAVORO

L’Intelligenza artificiale (IA) sta diventando uno strumento a cui si rinuncia sempre meno facilmente, sul luogo di lavoro. La sua […]

01 Ott 2025 cantieri edili

IL COMPARTO DELLE COSTRUZIONI E LE DIECI REGOLE PER LA SICUREZZA

Come ricordano i dati sugli infortuni e i nostri articoli sulle dinamiche e le cause degli incidenti di lavoro, il […]

01 Ott 2025 inail

IL DODICESIMO RAPPORTO INAIL-REGIONI SULLE MALATTIE PROFESSIONALI

Disponibile il dodicesimo rapporto INAIL–Regioni sulle malattie professionali, pubblicato nel settembre 2025, che offre un’analisi dettagliata delle malattie professionali denunciate […]