IL PRINCIPIO DELLA CAUSALITÀ ADDITIVA O CUMULATIVA IN MATERIA DI INFORTUNI

09 Gen 2023 datore di lavoro, infortunio lavoro, infortunio mortale, obblighi datore lavoro, omissione datore di lavoro, prevenzione infortuni, responsabilità datore lavoro, responsabilità infortunio, salute sicurezza,

Sono evidenziati dalla Corte di Cassazione in questa sentenza due principi che governano la materia dell’infortunistica sul lavoro e cioè quello della cosiddetta “causalità additiva o cumulativa” e quello del “rischio eccentrico” in grado di interrompere il nesso causale fra la condotta colposa del datore di lavoro e un evento infortunistico. Secondo il primo, se ci sono più titolari della posizione di garanzia ovvero dell’obbligo di impedire un evento infortunistico, ciascuno è per intero destinatario dell’obbligo di tutela impostogli dalla legge e ciascuno di essi per andare esenti da responsabilità non può invocare un eventuale subigresso di terzi in tale obbligo. Quando infatti l’obbligo di impedire un evento connesso a una posizione di garanzia grava su più persone obbligate l’accertamento del nesso causale rispetto all’evento verificatosi deve essere compiuto con riguardo alla condotta e al ruolo di ciascun titolare della posizione di garanzia.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

21 Nov 2025 salute sicurezza

DONNE VITTIME DI VIOLENZA – CONGEDO E REDDITO DI LIBERTÀ

Per le lavoratrici dipendenti, con un rapporto di lavoro in corso di svolgimento, che sono inserite in percorsi di protezione, […]

21 Nov 2025 addestramento

L’ESPERIENZA CHE FORMA: QUANDO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE DIVENTA PARTNER D’AULA

Sono tanti gli aspetti che riguardano l’intelligenza artificiale che sono ancora da comprendere e conoscere bene. Uno di questi è […]

21 Nov 2025 attrezzature agricole

NOVITÀ SULL’USO IN SICUREZZA DEI CARICATORI FRONTALI PER TRATTORI AGRICOLI

I caricatori frontali, utilizzati per movimentare e sollevare carichi e materiali, sono attrezzature intercambiabili ai sensi della direttiva 2006/42/CE, relativa […]